XXX International Conference on Surface Modification Technologies

SMT30_logoPolitecnico di Milano, 29 giugno-1 luglio 2016

Il Campus Bovisa del Politecnico di Milano ospiterà il prossimo mese di giugno la trentesima edizione della serie di conferenze Surface Modification Technologies (SMT30).

La conferenza si svolge per la prima volta in Italia ed è indirizzata a tutti coloro, ricercatori, ingegneri e tecnici di provenienza accademica e industriale,  che operano nel campo dell’ingegneria delle superfici. La conferenza è finalizzata a promuovere la diffusione dei più recenti risultati delle ricerche nel settore e a facilitare la loro implementazione a livello industriale.  Sono in programma 4  lezioni plenarie tenute da studiosi di chiara fama e sessioni parallele  che copriranno i diversi aspetti legati alle tecnologie per la modifica delle superfici, alla caratterizzazione delle superfici ottenute e alle loro applicazioni pratiche.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.smt30.org (@mail: info@smt30.org).

02_Polimi_bandiera_BN_positivo_outline

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo