XXX International Conference on Surface Modification Technologies

SMT30_logoPolitecnico di Milano, 29 giugno-1 luglio 2016

Il Campus Bovisa del Politecnico di Milano ospiterà il prossimo mese di giugno la trentesima edizione della serie di conferenze Surface Modification Technologies (SMT30).

La conferenza si svolge per la prima volta in Italia ed è indirizzata a tutti coloro, ricercatori, ingegneri e tecnici di provenienza accademica e industriale,  che operano nel campo dell’ingegneria delle superfici. La conferenza è finalizzata a promuovere la diffusione dei più recenti risultati delle ricerche nel settore e a facilitare la loro implementazione a livello industriale.  Sono in programma 4  lezioni plenarie tenute da studiosi di chiara fama e sessioni parallele  che copriranno i diversi aspetti legati alle tecnologie per la modifica delle superfici, alla caratterizzazione delle superfici ottenute e alle loro applicazioni pratiche.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.smt30.org (@mail: info@smt30.org).

02_Polimi_bandiera_BN_positivo_outline

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),