Xingtu, il camion elettrico disegnato da Pininfarina

Xingtu
DeepWay (azienda controllata da controllata di Baidu) ha presentato Xingtu, il camion elettrico a guida autonoma disegnato da Pininfarina.

DeepWay ha presentato Xingtu, il camion elettrico a guida autonoma disegnato da Pininfarina. Il camion elettrico pesante ad altissimo contenuto tecnologico mira ad automatizzare le principali reti autostradali.

DeepWay, controllata di Baidu, ha presentato Xingtu, un camion pesante elettrico dotato di 11 telecamere di bordo, un rilevatore a infrarossi, radar a onde millimetriche e un sensore LIDAR, raggiungendo così l’obiettivo della guida autonoma completa e del rilevamento di un raggio ultra lungo di oltre 1 chilometro.

Disegnato da Pininfarina Shanghai, lo studio cinese della rinomata casa di design italiana Pininfarina, DeepWay Xingtu è il primo camion smart a nuova energia completamente sviluppato in Cina, progettato con precisione per scenari operativi, soddisfacendo pienamente i requisiti alla base della guida intelligente.

Xingtu

Per raggiungere il successo commerciale la guida autonoma deve utilizzare una tecnologia avanzata che crei nuovi prodotti in grado di offrire la migliore esperienza possibile“, ha affermato Yunpeng Wang, Vice President and General Manager of Autonomous Driving Technology di Baidu. “Miriamo a creare valore in scenari di vita reale come il trasporto di persone, le consegne e i servizi per la vita. Questa nuova generazione di veicoli non è affatto solo un camion modificato, è un camion robot“.

La fiducia di DeepWay in Pininfarina ha generato una partnership di successo. Essere supportati da Baidu e LionBridge offre a DeepWay un vantaggio intrinseco nella tecnologia di guida autonoma, nel trasporto merci e nella logistica, insieme a un team di professionisti esperti. Pininfarina, nei suoi oltre 90 anni di storia, ha creato bellezza senza tempo attraverso i suoi valori di eleganza, purezza e innovazione. Le due parti si sono unite per creare un modello di camion dalle linee pure, avveniristico e tecnologico, segnando una pietra miliare significativa per entrambe le società”, ha commentato Simone Tassi, Direttore Generale di Pininfarina Shanghai.

Xingtu

Matteo Piguzzi, Head of Design di Pininfarina Shanghai, ha spiegato: “Gli autocarri pesanti si stanno evolvendo rapidamente per adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione in cui le nuove tecnologie consentono ai veicoli smart e connessi di aiutare in sicurezza il lavoro quotidiano. Il design sofisticato di DeepWay introduce un nuovo linguaggio avanzato, dove l’efficienza e l’aerodinamica lavorano insieme per creare una forma esterna iconica;  gli interni integrano perfettamente tutte le nuove tecnologie in uno spazio molto moderno e confortevole, dove il viaggio si trasforma in una nuova esperienza intuitiva e fluida. Intelligente, connesso, premium ma pratico, DeepWay Xingtu ha un linguaggio di design puro e iconico, che segna il futuro di una nuova generazione di trasporti pesanti”.

Xingtu

I quattro vantaggi di Xingtu

La prima generazione del prodotto DeepWay, DeepWay v, offre quattro vantaggi principali: intelligenza, prestazioni, design e spazio.

  • Intelligenza: DeepWay Xingtu è dotato dell’Highway Intelligence System (HIS) di DeepWay basato sulla tecnologia di guida autonoma di Baidu. Equipaggiato con 11 telecamere di bordo, 1 rilevatore a infrarossi, radar a onde millimetriche e un sensore LIDAR, insieme ad algoritmi avanzati, DeepWay Xingtu consente la guida autonoma completa – dal rilevamento all’esecuzione – in 100 millisecondi, nonché il rilevamento di un raggio ultra lungo di oltre 1 chilometro.
  • Prestazioni: DeepWay Xingtu offre una maggiore efficienza per i conducenti di merci. I test di simulazione con il China Automobile Research Institute hanno mostrato un coefficiente di resistenza al vento di 0,35, che riduce efficacemente il consumo energetico complessivo. Con un carico completo di 49 tonnellate, la batteria da 450 kWh sviluppata su misura per Xingtu garantisce un’autonomia fino a 300 km e può essere ricaricata in appena un’ora. Inoltre, DeepWay ha anche sviluppato una soluzione di sostituzione rapida della batteria: in sei minuti il camion può ricevere un nuovo pacco completamente carico. Tutto questo può ridurre i costi energetici, di manutenzione e operativi, nonché i tempi di trasporto.
  • Design: DeepWay Xingtu adotta un design leggero e integrato di batteria e telaio, che riduce notevolmente la resistenza al vento. Grazie alla sua architettura, il veicolo è molto più facile da controllare, più stabile e più sicuro da usare. Pininfarina ha applicato il DNA tipico del design italiano definendo le forme di questo futuristico autocarro pesante con linee eleganti e pure ed una forte attenzione all’aerodinamica, facendo leva sull’esperienza maturata in questo campo in 50 anni, se si considera che l’inaugurazione della sua Galleria del Vento risale al 1972.
  • Spazio: DeepWay e Pininfarina hanno dedicato grande attenzione allo spazio interno creando un abitacolo intelligente, una sorta di seconda “casa” per i camionisti a lungo raggio. La nuova generazione di cabina intelligente di DeepWay Xingtu adotta il concetto di spazi separati per la guida, il lavoro e lo svago del conducente. Dotato di un assistente vocale intelligente, un ampio sistema di infotainment touchscreen e sedili e letti ultra confortevoli, i conducenti di merci sperimenteranno un ambiente di lavoro e di vita molto più confortevole mentre sono in viaggio.

La base tecnologica di guida autonoma di DeepWay Xingtu – Apollo, sviluppata da Baidu dal 2013, ha completato 20 milioni di chilometri di test. Questo nuovo camion per carichi pesanti elettrico aggiunge il trasporto intelligente alle soluzioni di guida autonoma esistenti di Baidu, come le auto, i robotaxi Apollo Go e i minibus, espandendo le applicazioni della guida intelligente all’industria e alle imprese. A dicembre 2021 DeepWay ha completato i test dinamici della tecnologia di guida autonoma e le revisioni dei modelli in clay interni ed esterni ed ha congelato i dati del modello, che presto entrerà nella fase di validazione prodotto. In futuro, DeepWay continuerà a concentrarsi su ricerca e sviluppo e sulla produzione di autocarri pesanti intelligenti ad energia alternativa e nei prossimi anni promuoverà la commercializzazione della tecnologia di guida autonoma L4 nel settore del trasporto merci su camion in Cina.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon