X-Ring: l’evoluzione dell’O-Ring

L’anello X-RING, proposto da Pantecnica, è una guarnizione in elastomero con uno speciale profilo a quattro lobi simmetrici. Esso rappresenta l’evoluzione della guarnizione O-Ring ma con un principio di funzionamento differente che si basa sulla flessibilità dei lobi e non sullo schiacciamento della sezione; particolarmente nelle applicazioni dinamiche, da questo principio di funzionamento deriva una minore compressione sulla superficie di scorrimento, minore attrito, minore usura e ridotta dissipazione di energia.

La conformazione a (X) del profilo facilita il formarsi di una riserva di lubrificante tra i lobi striscianti; questo lubrificante uniforma lo scorrimento, elimina lo stick-slip, contribuisce alla riduzione dell’attrito e riduce del 75% la forza di primo distacco, a confronto con quella richiesta con altri tipi di guarnizioni.

Inoltre, per effetto del profilo a (X), l’anello è stabile nella sede di alloggiamento e non è soggetto a torsioni o rotazioni improprie.

L’X-RING è indicato per varie applicazioni: statiche,dinamiche assiali a semplice o doppio effetto e rotanti con basse velocità periferiche.

Le dimensioni, come per gli O-Ring, sono generalmente conformi agli standard della norma AS568A.

Gli X-RING standard sono normalmente disponibili in elastomero NBR; per soddisfare esigenze relative ad un più ampio campo di resistenza chimica e termica (da –30 a+200°C) sono fornibili nelle mescole FPM o MVQ. La pressione operativa può raggiungere 300 bar nelle applicazioni dinamiche alternative e 400 bar in condizioni statiche ; in entrambi questi tipi di utilizzo, in presenza di pressioni superiori a 50 bar, è opportuno l’impiego di elementi antiestrusione (back-up-ring).

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon