Windform RS, nuovo composito per la stampa 3D professionale

Windform RS
CRP Technology lancia un nuovo rinforzato fibra di carbonio per la produzione in stampa 3D professionale: il materiale Windform RS.

CRP Technology lancia un nuovo rinforzato fibra di carbonio per la produzione in stampa 3D professionale: Windform RS.

Nuova prova di forza di CRP Technology, che lancia sul mercato dell’Additive Manufacturing Windform RS, il materiale composito caricato fibre di carbonio dalle caratteristiche meccaniche ineguagliabili ed eccezionali, capace di prestazioni superiori. Windform RS è il decimo materiale della gamma Windform TOP-LINE, creata e sviluppata da CRP Technology per la stampa 3D con processo Powder Bed Fusion di materiali compositi polimerici rinforzati fibra. Il suo Direttore Tecnico e CEO Ingegner Franco Cevolini, dichiara: “La vocazione di CRP Technology di innovare e fornire soluzioni tecnologiche di altissimo livello è sempre all’opera, e il Windform RS lo dimostra. Siamo riusciti a creare un materiale con un carico di rottura molto elevato (85,25 MPa) che al contempo presenta eccellenti doti di duttilità (allungamento a rottura di 9,46%) e una bassa densità (1,10 g/cc).”

Ad oggi sul mercato dell’Additive Manufacturing non esiste un materiale che può competere con il Windform RS: la combinazione di elevata resistenza ed elevata resilienza lo rendono unico nel suo genere.”

Resistente a urti, vibrazioni, deformazioni e alte temperature

Il Windform RS è un materiale resistente al danneggiamento, agli urti, alle vibrazioni, alle deformazioni e alle alte temperature. Le sue caratteristiche di resilienza sono valide anche sotto zero: “E’ stato testato con successo a -40°C”, precisa Cevolini. E’ impermeabile all’acqua e ai liquidi già da 1 millimetro di spessore. E’ classificato HB in base alla norma sulla infiammabilità UL 94.

Corpo di visore notturno uso militare.

Inoltre, presenta un’ottima lavorabilità in macchina durante la costruzione dei pezzi: “Si tratta – specifica Cevolini – di una caratteristica molto importante, da non sottovalutare. Molti materiali in commercio dichiarano prestazioni elevate, ma poi sono difficili da lavorare e così, durante la realizzazione del pezzo, possono sorgere complicazioni che si traducono in una cattiva qualità finale. Questo non accade con il Windform RS e con tutti i nostri materiali: i Windform offrono prestazioni elavate e mantengono una buona lavorabilità, che si concretizza in un prodotto finale superiore.”

Infatti, per quanto riguarda le applicazioni, il Windform RS è impiegato nella costruzione di parti fondamentali e di utilizzo finale per i settori industriali più esigenti come Aerospaziale, Difesa, Robotica, Motorsport, Automotive, Nautico.

E’ ideale per applicazioni heavy-duty resistenti in condizioni critiche, prototipi funzionali accurati, affidabili e durevoli, produzioni customizzate e preserie.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo