Windform P2, termoplastico caricato a fibre di vetro

CRP Technology, azienda specializzata nella creazione di prototipi funzionali e applicazioni finali in stampa 3D professionale, lancia il nuovo materiale Windform P2. Windform P2 è un poliammide termoplastico caricato fibre di vetro dalle ottime proprietà meccaniche creato per il processo di stampa 3D professionale High Speed Sintering (Sinterizzazione ad Alta Velocità). L’Ingegner Franco Cevolini, vice presidente e direttore tecnico di CRP Technology, commenta: “E’ il secondo polimero della P-LINE, la nuova gamma Windform® per la produzione in serie di componenti di piccole dimensioni, che abbiamo lanciato sul mercato meno di un anno fa.” Rispetto al Windform P1, primo materiale della famiglia P-LINE, il Windform P2 si caratterizza per l’aumentata rigidezza (il modulo elastico è 2.925,20 MPa; mentre del P1 è 1.960,60 MPa), che si combina ad un elevato carico di rottura (39,24 MPa, Windform P2).

Una caratteristica importantissima

“Si tratta – spiega l’Ingegner Franco Cevolini – di una caratteristica importantissima. Il Windform P2 è più rigido del P1 perché è un poliammide rinforzato (mentre il P1 non è rinforzato). La maggior parte dei materiali rinforzati presenti sul mercato per tecnologie simili, manifestano un calo nel carico di rottura, mentre io e il mio staff siamo riusciti a mantenere questo valore alto nel Windform® P2.   La sua performance complessiva è quindi superiore a quella dei materiali simili presenti sul mercato per tecnologie affini“. Essendo caricato fibra di vetro, il Windform P2 è anche isolante (CTI indice di resistenza alla traccia pari a 600), e permette di realizzare rapidamente componenti funzionali per piccole produzioni in volumi maggiori a costi più bassi rispetto alla sinterizzazione laser selettiva. Inoltre è idoneo per la creazione di particolari con un alto livello di dettaglio. E’  ideale per la produzione in serie di prototipi funzionali e componenti finiti che richiedono un’elevata rigidezza, con impiego in diversi settori quali, ad esempio: automobilistico (componenti rigidi per interni); elettrico (alloggiamenti, cover e contenitori per componenti elettronici); beni di consumo e prodotti per la casa; prodotti industriali (finiture e accessori per interni, attrezzature ed utensili, modelli/prototipi). “Non ci fermeremo qui – chiosa l’Ingegner Cevolini – noi di CRP Technology continueremo a investire in rinnovamento ed espansione tecnologica per il settore della fabbricazione additiva. Rimanete sintonizzati!”.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),