White Paper| La tecnologia AIC: cos’è e come risponde all’industria 4.0

La digitalizzazione dei processi produttivi e la raccolta e analisi dei dati sono diventate esigenze ormai imprescindibili per un contesto produttivo che ambisce a diventare Smart Factory.

In quest’ottica, ecco arrivare in aiuto sul mercato degli organi di trasmissione la tecnologia AIC, applicata ai giunti.

Ma come risponde questa tecnologia all’industria 4.0? Come si possono ottimizzare le capacità di raccolta, analisi e misurazione dati, attraverso il giunto, in un caso applicativo?

Scopri le risposte a queste domande nel nuovo White Paper “La tecnologia AIC: cos’è e come risponde all’industria 4.0”, scaricabile gratuitamente. Nel documento vengono approfondite tutte le funzionalità della tecnologia, la sua comunicazione nell’ottica dell’IoT e una case history dedicata.

Scaricando la tua copia gratuita potrai:

  • Scoprire le funzionalità della tecnologia AIC applicata a una catena cinematica
  • Rispondere alle necessità e alle sfide lanciate dall’Industria 4.0
  • Esaminare un caso applicativo di trasmissione efficace di dati attraverso il giunto AIC
  • Imparare a misurare in maniera efficiente i dati di un macchinario in funzione

 

Tag:
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti