White Paper | La gestione dei ricambi attraverso la Stampa 3D

Scopri una più semplice e rapida gestione dei ricambi grazie alla Stampa 3D

Il tema dei pezzi di ricambio è cruciale: non solo a livello industriale, dove le aziende si trovano ad affrontare tipici problemi di sovraproduzione e di costi elevati per stoccaggio e logistica, ma anche a livello consumer: pensiamo ad esempio agli elettrodomestici, dei quali i produttori devono garantire la disponibilità dei ricambi per dieci anni.

Si stima che, proprio per fare fronte a questi problemi, entro i prossimi 5 anni circa l’85% dei produttori di pezzi di ricambio farà uso della stampa additiva.
La tecnologia della stampa additiva (AM, Additive Manufacturing) consente la produzione di pezzi di ricambio con tempi di consegna brevi, livello ridotto di inventario, minore dipendenza dai fornitori, maggiore resilienza, maggiore vicinanza al punto di utilizzo (produzione in loco) e ridotto impatto ambientale.

Grazie al contributo educazionale di Stratasys, il Progettista Industriale ha realizzato un documento che, partendo dal ruolo cruciale che rivestono i pezzi di ricambio, procede con l’analisi del contributo della stampa additiva alla loro realizzazione, attraverso il confronto con la produzione classica ed una presentazione di vantaggi e casi d’uso.

Il documento è stato realizzato con i seguenti obiettivi:

  • Illustrare il ruolo dei pezzi di ricambio nelle strategie produttive
  • Discutere vantaggi e casi d’uso della stampa 3D per realizzare pezzi di ricambio
  • Presentare le soluzioni Stratasys per la stampa 3D di prototipi e pezzi per la produzione
  • Evidenziare l’utilità della stampa 3D in ambito consumer
  • Mostrarne l’impiego nel caso di ricambi automobilistici
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),