White Paper | Guida completa alle guarnizioni gonfiabili

guarnizioni gonfiabili

Le guarnizioni gonfiabili possono essere realizzate utilizzando una vasta varietà di materiali: la scelta dipende dalle esigenze dell’applicazione e dalle condizioni operative

In tutti gli impianti industriali, così come nei componenti oleoidraulici, uno dei fenomeni che può dare maggiore disturbo è quello dei trafilamenti. Per cui una parte del fluido o dei prodotti in lavorazione, abbandona i condotti e le cavità a esso destinati, migrando in altre parti dell’impianto.

Questo fenomeno è evidentemente presente quando vi è discontinuità nella superficie di tenuta. La presenza del fenomeno del trafilamento deve essere conosciuta sia per poterne valutare gli effetti ai fini del funzionamento dei singoli componenti e dell’impianto, sia per poterlo prevenire, specialmente quando ciò comporta contaminazione dell’ambiente o del prodotto.

Le guarnizioni gonfiabili, i vantaggi applicativi e multi-settoriali

Le guarnizioni gonfiabili costituiscono una soluzione per assicurare la tenuta ermetica in presenza di elementi mobili e con giochi variabili. Inoltre, compensano le irregolarità di costruzione e possono risolvere diverse problematiche.

Nel White Paper “La tenuta ermetica negli impianti” potrai approfondire tutte le opportunità di impiego della guarnizione gonfiabile: una soluzione migliorativa alla tradizionale guarnizione a profilo lineare.

Questo White Paper ti permetterà di:

  • Conoscere opportunità di impiego della guarnizione gonfiabile
  • Scoprire le risposte alle domande più frequenti degli utilizzatori di questa tecnologia
  • Analizzare un caso di impiego delle guarnizioni gonfiabili nell’industria alimentare
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in