White Paper | Guida completa alle guarnizioni gonfiabili

guarnizioni gonfiabili

Le guarnizioni gonfiabili possono essere realizzate utilizzando una vasta varietà di materiali: la scelta dipende dalle esigenze dell’applicazione e dalle condizioni operative

In tutti gli impianti industriali, così come nei componenti oleoidraulici, uno dei fenomeni che può dare maggiore disturbo è quello dei trafilamenti. Per cui una parte del fluido o dei prodotti in lavorazione, abbandona i condotti e le cavità a esso destinati, migrando in altre parti dell’impianto.

Questo fenomeno è evidentemente presente quando vi è discontinuità nella superficie di tenuta. La presenza del fenomeno del trafilamento deve essere conosciuta sia per poterne valutare gli effetti ai fini del funzionamento dei singoli componenti e dell’impianto, sia per poterlo prevenire, specialmente quando ciò comporta contaminazione dell’ambiente o del prodotto.

Le guarnizioni gonfiabili, i vantaggi applicativi e multi-settoriali

Le guarnizioni gonfiabili costituiscono una soluzione per assicurare la tenuta ermetica in presenza di elementi mobili e con giochi variabili. Inoltre, compensano le irregolarità di costruzione e possono risolvere diverse problematiche.

Nel White Paper “La tenuta ermetica negli impianti” potrai approfondire tutte le opportunità di impiego della guarnizione gonfiabile: una soluzione migliorativa alla tradizionale guarnizione a profilo lineare.

Questo White Paper ti permetterà di:

  • Conoscere opportunità di impiego della guarnizione gonfiabile
  • Scoprire le risposte alle domande più frequenti degli utilizzatori di questa tecnologia
  • Analizzare un caso di impiego delle guarnizioni gonfiabili nell’industria alimentare
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte