Webinar | Stampa 3D con tecnologia P3: come funziona, applicazioni, un caso reale

stampa 3d

Preparati per la nuova era della stampa 3D

Con la fotopolimerizzazione programmabile, evoluzione della tecnologia DLP (Digital Light Processing), è possibile produrre pezzi funzionali, stampati in 3D, per uso finale.

Luce, temperatura, forze di trazione e pneumatica vengono gestite in modo ottimale da un software che permette di ottenere pezzi con la stessa qualità di quelli stampati con il tradizionale metodo a iniezione.

Ma come funziona la tecnologia P3 in dettaglio? Quali materiali si possono utilizzare? Quali sono i settori e le applicazioni ideali? Che vantaggi porta rispetto allo stampaggio a iniezione?

Di tutto ciò parleremo nel nostro live webinar in programma per il prossimo 20 settembre alle 11.00.

Antonio di Leo e Gustavo Hernandez di Stratasys vi parleranno della tecnologia P3 e della macchina. Ma per confermare la qualità e l’affidabilità della stampante Origin One di Stratasys interverrà anche un utilizzatore che da qualche tempo sfrutta i vantaggi di questo “nuovo” modo di produrre.

PUNTI DI FORZA DELLA ORIGIN ONE CON TECNOLOGIA P3 DI STRATASYS

– Capacità di stampare (un’ampia gamma di materiali ad alte prestazioni);

– Sistema aperto di materiali;

– Qualità dei pezzi di livello industriale: finitura superficiale;

– Precisione/Qualità dei pezzi simile allo stampaggio a iniezione: rugosità superficiale (2 µm Ra); tolleranze fino a +/- 50 µm; caratteristiche minuscole e texture sottili;

– Agilità: facile passaggio a materiali e parti diversi su una sola stampante;

– Post-processing ridotto al minimo.

SETTORI E APPLICAZIONI IDEALI

  • automotive
  • ferroviario
  • trasporti
  • aerospaziale
  • difesa
  • attrezzature industriali
  • prodotti di consumo
  • centri servizi
  • dentale

A CHI SI RIVOLGE IL WEBINAR

  • manager di prodotto
  • ingegneri e tecnici di produzione
  • responsabili Additive Manufacturing
  • addetti al design e alla prototipazione
  • titolari e responsabili di aziende di produzione
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte