Webinar – Robotica e Industria 4.0? Parla Bosch Rexroth – 24 ottobre

La produzione diventa intelligente quando operatori, macchine e strumenti collaborano e dialogano tra di loro in maniera efficiente.

Cosa può facilitare lo scambio di informazioni e dati tra i vari elementi?
Dotare di versatilità e maggiori performance le soluzioni di automazione.

Bosch Rexroth, con IndraMotion MLC, è riuscita ad incrementare ulteriormente le performance complessive del sistema che abbina tecnica di controllo, motion e robotica. Questo approccio, unito alla programmazione con linguaggi evoluti, apre nuove prospettive per l’ingegnerizzazione di soluzioni in ambito Industria 4.0.

Durante il webinar del 24 ottobre alle ore 11.00, Bosch Rexroth affronterà il tema del controllo dei robot secondo i paradigmi della “Quarta Rivoluzione Industriale”.

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di