WEBINAR. L’Additive manufacturing per i materiali metallici con Markforged: tecnologia, materiali ed applicazioni

13 maggio, ore 11.00 – LIVE STREAMING

La tecnologia Adam è una particolare tecnica di stampa 3D che lavora il metallo, partendo da un filamento ed utilizzando una testa di lavorazione con un principio di funzionamento equivalente alle stampanti 3D FDM ed è stata messa a punto dalla casa americana Markforged.L’acronimo sta per Atomic Diffusion Additive Manufacturing.

Il sistema è così costituito:

  1. La macchina di fabbricazione additiva. Quest’ultima ha una piattaforma di costruzione di (300 x 220 x 180) mm, con camera di lavoro riscaldata, due ugelli (uno per il materiale del pezzo ed uno per il supporto) ed una risoluzione massima di 50 µm;
  2. Il Wash, che serve a rimuovere il legante primario dalla “Green Part” e inizializzare quello che poi sarà il processo finale di sinterizzazione;
  3. Il sinterizzatore che ultima il processo dando alla parte le proprietà geometriche e meccaniche finali.

Nella prima parte del webinar verrà esaminato il processo in tutte le sue parti, partendo dagli aspetti microscopici passando per il design for additive manufacturing. Ci sarà, poi, una parte totalmente dedicata ai materiali (acciai, rame puro e superleghe di nichel) ed alle applicazioni.

Alla fine del webinar sarà possibile porre domande al relatore e, per chi fosse interessato, organizzare anche una web demo o una visita presso il nostro showroom, con realizzazione di una campionatura nel materiale scelto.

ISCRIVITI AL WEBINAR

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti