Webinar: La trasformazione digitale nella programmazione e pianificazione della produzione

Siamo entrati in una nuova Era: grazie agli sviluppi tecnologici oggi disponiamo di sistemi di pianificazione evoluti, nuovi hardware (sensori, dispositivi smart) e nuovi software (strumenti di pianificazione e analisi) e sistemi “intelligenti” completi, con evidenti vantaggi:

  • poter pianificare la produzione e gli acquisti;
  • ridurre al minimo le scorte;
  • massimizzare la disponibilità per il servizio clienti;
  • sfruttare al meglio le risorse disponibili e controllare i costi.

Il problema
I sistemi di pianificazione della produzione, nonostante siano oggi alla nostra portata, sono poco conosciuti e utilizzati dalle piccole e medie imprese, e anche coloro che li impiegano quotidianamente, nella maggior parte dei casi non ne sfruttano appieno le potenzialità.

La soluzione
Pianifica il futuro del tuo business adottando la Digital Manufacturing e DELMIA Ortems, il sistema di pianificazione avanzato basato su tecnologie di produzione digitale che applica l’ottimizzazione basata sulla simulazione alla pianificazione e alla programmazione dell’impianto di produzione. Come?

                 24 Novembre 2021, ore 11.30 – 12.30

Non perderti il Webinar gratuito organizzato da Tecniche Nuove, in collaborazione con Dassault Systèmes

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi