Webinar: La trasformazione digitale nella programmazione e pianificazione della produzione

Siamo entrati in una nuova Era: grazie agli sviluppi tecnologici oggi disponiamo di sistemi di pianificazione evoluti, nuovi hardware (sensori, dispositivi smart) e nuovi software (strumenti di pianificazione e analisi) e sistemi “intelligenti” completi, con evidenti vantaggi:

  • poter pianificare la produzione e gli acquisti;
  • ridurre al minimo le scorte;
  • massimizzare la disponibilità per il servizio clienti;
  • sfruttare al meglio le risorse disponibili e controllare i costi.

Il problema
I sistemi di pianificazione della produzione, nonostante siano oggi alla nostra portata, sono poco conosciuti e utilizzati dalle piccole e medie imprese, e anche coloro che li impiegano quotidianamente, nella maggior parte dei casi non ne sfruttano appieno le potenzialità.

La soluzione
Pianifica il futuro del tuo business adottando la Digital Manufacturing e DELMIA Ortems, il sistema di pianificazione avanzato basato su tecnologie di produzione digitale che applica l’ottimizzazione basata sulla simulazione alla pianificazione e alla programmazione dell’impianto di produzione. Come?

                 24 Novembre 2021, ore 11.30 – 12.30

Non perderti il Webinar gratuito organizzato da Tecniche Nuove, in collaborazione con Dassault Systèmes

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col