Webinar: La stampa 3D per l’industria elettronica: materiali e applicazioni

Mercoledi 31 marzo – Ore 11

Iscriviti per seguire gratuitamente il webinar di 3D Company

La produzione elettronica è caratterizzata dall’esigenza di realizzare attrezzature con materiali ESD. Che si tratti di fixture di collaudo o vassoi per la movimentazione dei PCB, e oggi possibile utilizzare la stampa 3D per costruire queste attrezzature in completa autonomia, ad un costo di molto inferiore rispetto al passato. Inoltre, per produzioni di piccole serie è anche possibile realizzare contenitori di design stampati in 3D utilizzato materiali certificati V0 secondo UL-94, quindi adatti a contenere apparecchi in tensione.

In questo webinar avrai la possibilità di scoprire le peculiarità della tecnologia di stampa 3D Markforged, abbinata all’impiego di materiali tecnologici innovativi come l’ONYX ESD (statico dissipativo) e l’ONYX FR (autoestinguente UL-94 V0).

Al termine del webinar ci sarà la possibilità di richiedere un campione e porre domande al relatore.

Relatori: Fabio Bertoldo e Salvatore Milana

Iscriviti subito!

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti