Webinar gratuito sulla progettazione con simulazione multifisica

Mercoledì 14 marzo alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla progettazione con la simulazione multifisica, in collaborazione con STMicroelectronics Italia. La simulazione multifisica può essere uno strumento prezioso per risparmiare i tempi e i costi delle prove sperimentali, e nello stesso tempo testare, modificare e ottimizzare qualsiasi ipotesi di progetto, tenendo conto di tutti i fenomeni fisici coinvolti.

Gli strumenti di Multiphysics

Durante il webinar verranno mostrati gli strumenti offerti da COMSOL Multiphysics per rendere il processo di progettazione più veloce ed efficace. Potrete vedere come creare app a partire da un modello e condividerle con colleghi e clienti grazie all’Application Builder e a COMSOL Server. Una parte del webinar sarà dedicata alla testimonianza diretta di STMicroelectronics Italia, che descriverà la propria esperienza di simulazione con COMSOL per affrontare i problemi di collegamento tra dispositivi di scala sub-microscopica e la realtà macroscopica in cui devono operare, a volte in condizioni molto critiche.

Un modello dal vivo

Il webinar si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. I partecipanti potranno interagire direttamente con i tecnici COMSOL e porre le proprie domande. Vi sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione.

Per altre informazioni e per registrarvi fate clic qui.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di