Webinar gratuito Internet of Things (IoT) e simulazione

Mercoledì 15 luglio alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alle potenzialità della simulazione multifisica per la progettazione di dispositivi IoT.

Dalla domotica al settore aerospaziale, dalla biomedica ai sistemi di difesa, l’IoT spinge l’innovazione tecnologica verso migliori performance, maggiore efficienza e riduzione di costi operativi, per un mercato stimato nelle decine di miliardi di dollari. In questi ambiti i progettisti si trovano ad affrontare sfide sempre più impegnative e stimolanti: il design di sistemi device-to-device (D2D), smartphone, tablet, wearable device o Wireless Power Transfer deve infatti soddisfare i requisiti di un budget di potenza ridotto e limitazioni in termini di spazio, garantendo nello stesso tempo efficienza e affidabilità elevate.

In questo webinar si mostrerà come la simulazione multifisica sia uno strumento prezioso per individuare soluzioni progettuali al passo con un’industria in continua evoluzione: saranno descritti i principali strumenti offerti da COMSOL Multiphysics® per effettuare simulazioni elettromagnetiche full-wave alle frequenze RF, microonde e THz, potrete vedere come caratterizzare i materiali (anche attraverso una libreria apposita) e come scegliere tra diversi strumenti di alimentazione, come calcolare i tipici diagrammi elettromagnetici e figure di merito quali parametri S e diagrammi di radiazione.

Il webinar si concluderà con una live demo: i tecnici COMSOL realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno alle vostre domande in diretta. Vi sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione.

Per informazioni e per registrarsi: http://comsol.it/c/aqxr

 

 

 

Tag:
Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono