Webinar: Creo, la piattaforma CAD per il futuro con l’IoT

Un’unica piattaforma CAD per recuperare il passato e lanciarsi nel futuro, anche dell’IoT

Il Progettista Industriale ha incontrato PTC in un webinar finalizzato ad approfondire e comprendere come, attraverso le funzionalità MultiCAD di Creo, sia possibile sfruttare con un unico strumento CAD tutto il patrimonio di progetti e modelli esistente, senza perdere intelligenza e informazioni e aprendosi velocemente verso il futuro grazie alle possibilità offerte dall’IoT.

Molte Aziende sono partite con una idea di business per realizzare la quale era sufficiente un sistema CAD semplice. Con il tempo le esigenze progettuali e le relazioni con partner e fornitori hanno reso più complesse le necessità e richiesto strumenti per la progettazione più potenti per supportare l’ingegneria.
Le Aziende si trovano quindi a dover usare più strumenti CAD contemporaneamente, senza garanzia della compatibilità dei progetti realizzati.

Scopri come la standardizzazione e il consolidamento del sistema CAD sia l’obiettivo vincente per avere tutto sotto controllo, poter recuperare il lavoro del passato e soprattutto proiettarlo verso il futuro.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti e ti sei perso il webinar dello scorso 15 marzo, oppure desideri riguardarlo, puoi cliccare qui sotto e… buona visione!

dal titolo
“Un’unica piattaforma CAD per recuperare il passato e lanciarsi nel futuro, anche dell’IoT”

Creare Prodotti Intelligenti e Connessi significa spesso partire dai modelli di prodotti consolidati, per dar loro nuova “vita” attraverso connessioni e comunicazioni attive con utenti e piattaforme di analisi e controllo.

Il consolidamento dei sistemi CAD consente quindi molteplici vantaggi:

  • Economia del riutilizzo
  • maggiore produttività
  • maggiore agilità aziendale e velocità di esecuzione
  • migliori capacità di analisi e simulazione di modelli 3D completi
  • risposta alle dinamiche del mercato
  • apertura verso il futuro e l’impresa 4.0

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo