Wall-Ye, il robot viticoltore

Si chiama Wall-Ye ed è il nuovo robot-viticoltore: si prende cura dei vigneti, dalla potatura alla raccolta, risolvendo il problema della carenza di manodopera nell’industria vinicola.

Nato dall’idea di un scienziato della Borgogna, Christophe Millot, Wall-Ye è già in fase di sviluppo. Oltre al GPS, montato nella testa, il robot è dotato di due braccia, quattro ruote e sei telecamere, che esaminano nel dettaglio i vigneti, raccogliendo dati sulla loro salute, memorizzando ogni vite e riconoscendo le caratteristiche dei vari vigneti. È alto 50 centimetri e largo 60. Il progetto ha fatto gola ai vignaioli francesi che hanno già offerto i loro vigneti per testare il robot e permettere al suo creatore di mostrarlo al pubblico. Wall-Ye si basa su tecnologia di tracking, sull’intelligenza artificiale e la mappatura dei terreni.

Wall-Ye è prossimo alla commercializzazione e il suo prezzo sarà di circa 25mila euro.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),