Wafer a semiconduttore, nuovi impianti per Texas Instruments

Wafer
Texas Instruments avvierà la costruzione di nuovi impianti produttivi per wafer a semiconduttore da 300 mm l'anno prossimo.

Texas Instruments avvierà la costruzione di nuovi impianti produttivi per wafer a semiconduttore da 300 mm l’anno prossimo. L’investimento in capacità produttiva a lungo termine aumenterà ulteriormente i vantaggi in termini di costo dell’azienda e fornirà maggiore controllo sulla catena di fornitura.

Texas Instruments ha annunciato l’intenzione di avviare l’anno prossimo la costruzione dei suoi nuovi impianti per la fabbricazione di wafer a semiconduttore da 300 millimetri a Sherman. Il sito nel Texas settentrionale ha il potenziale per ospitare un massimo di quattro impianti per soddisfare la domanda con il passare del tempo, in quanto in futuro si prevede una continua crescita per i semiconduttori nell’elettronica, in particolare nei mercati dell’industria e dell’automotive. La costruzione della prima e della seconda fab dovrebbe partire nel 2022.

Pianificazione nel lungo periodo

«Le future fabbriche a 300 mm per l’elaborazione analogica e integrata di TI presso lo stabilimento di Sherman rientrano nella pianificazione della nostra capacità nel lungo periodo di continuare a rafforzare il nostro vantaggio competitivo tecnologico e produttivo e sostenere la domanda dei nostri clienti nei decenni a venire», ha affermato Rich Templeton, direttore generale, presidente e CEO di TI. «Il nostro impegno nel Texas settentrionale dura da più di 90 anni e questa decisione è la testimonianza della nostra forte collaborazione e degli investimenti nella comunità di Sherman».

Si prevede che la prima nuova fabbrica inizierà a produrre già nel 2025. Con la possibilità di arrivare fino a quattro fab, il potenziale di investimento totale del sito potrebbe raggiungere circa $ 30 miliardi e creare 3.000 posti di lavoro diretti nel corso del tempo.

Le nuove fabbriche andranno a completare le fabbriche da 300 mm di TI già esistenti che comprendono DMOS6 (Dallas, Texas), la RFAB1 e la RFAB2 (entrambe a Richardson, Texas); quest’ultima sarà completata a breve e dovrebbe iniziare la produzione nella seconda metà del 2022. Inoltre, la LFAB (Lehi, Utah), recentemente acquisita da TI, dovrebbe iniziare a produrre all’inizio del 2023.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di