Viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati

Viti a ricircolazione di sfere
NSK ha sviluppato nuove tecnologie che aumentano sensibilmente la durata delle viti a ricircolazione di sfere in applicazioni con carichi elevati

NSK ha sviluppato nuove tecnologie che aumentano sensibilmente la durata delle viti a ricircolazione di sfere in applicazioni con carichi elevati come le macchine di stampaggio a iniezione e le servopresse.

Le nuove viti a ricircolazione di sfere a lunghissima durata di NSK offrono una durata doppia rispetto ai modelli tradizionali, grazie alla distribuzione ottimizzata del carico. Un altro vantaggio è il risparmio di risorse derivante dalla maggiore durata e dalla riduzione delle dimensioni dei macchinari.

Sviluppi nella tecnologia delle viti a ricircolazione di sfere

Gli ultimi sviluppi nella tecnologia dei questa tipologia di viti sono molto importanti per i costruttori di macchine. Ad esempio, con obiettivi di sviluppo sostenibile e iniziative per la neutralità carbonica adottate in molti Paesi, si pone la necessità di migliorare la compatibilità ambientale e la funzionalità dei macchinari industriali. I costruttori di macchine per stampaggio a iniezione e servopresse, ad esempio, stanno passando da azionamenti idraulici a elettrici, utilizzando servomotori e viti a ricircolazione di sfere per risparmiare energia.

Cresce sul mercato la domanda di macchine per stampaggio a iniezione elettriche ad alta produttività in grado di gestire forme più complesse e pezzi più grandi. Di conseguenza, le case costruttrici in questo settore guardano con interesse a progetti che offrono tempi di lavorazione rapidi. Un esercizio con velocità e frequenze superiori richiede a sua volta l’uso di viti a ricircolazione di sfere più durature.

La Serie HTF-SRC di viti a ricircolazione di sfere ad alta velocità per carichi elevati di NSK (diametro esterno fino a 200 mm) sfrutta i vantaggi della nuova tecnologia a lunghissima durata. Le nuove viti hanno dimensioni che le rendono completamente intercambiabili con gli attuali modelli, senza alcuna modifica alle macchine.

NSK Europe è l’organizzazione europea di NSK, azienda specializzata nella produzione di cuscinetti con sede a Tokyo, la cui attività fu avviata nel 1916 in Giappone per poi espandersi in tutto il mondo con un organico attuale di circa 30.580 dipendenti. Le soluzioni e i prodotti per il settore industriale e automotive di NSK si trovano ovunque ci sia qualcosa in movimento.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra