Video | Errori in progettazione: conoscerli per evitarli

Dando per scontato che ogni ingegnere addetto alla progettazione abbia le competenze base per affrontare il suo lavoro con efficacia ogni giorno, ci siamo chiesti quali siano gli errori che più frequentemente intervengono nel corso della progettazione a complicare il lavoro del progettista e se sia possibile catalogarli.

Attraverso un interessante incontro con Andrea Mariani, Responsabile Tecnico di Valore BF3D, è emerso che non solo oggi si verificano numerosi errori nel corso della progettazione, ma anche che essi sono sempre gli stessi e quasi sempre associati all’utilizzo dei software di progettazione.

Vale la pena dunque riconoscere tali errori, analizzarli e raggrupparli in categorie, in modo tale da imparare a gestirli ed evitarne spiacevoli conseguenze.

Ascoltiamo l’intervista ad Andrea Mariani. In poco più di 15 minuti tutta l’esperienza di chi ascolta i progettisti e con utili consigli li aiuta a non commettere più sempre gli stessi errori.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo