Video | Errori in progettazione: conoscerli per evitarli

Dando per scontato che ogni ingegnere addetto alla progettazione abbia le competenze base per affrontare il suo lavoro con efficacia ogni giorno, ci siamo chiesti quali siano gli errori che più frequentemente intervengono nel corso della progettazione a complicare il lavoro del progettista e se sia possibile catalogarli.

Attraverso un interessante incontro con Andrea Mariani, Responsabile Tecnico di Valore BF3D, è emerso che non solo oggi si verificano numerosi errori nel corso della progettazione, ma anche che essi sono sempre gli stessi e quasi sempre associati all’utilizzo dei software di progettazione.

Vale la pena dunque riconoscere tali errori, analizzarli e raggrupparli in categorie, in modo tale da imparare a gestirli ed evitarne spiacevoli conseguenze.

Ascoltiamo l’intervista ad Andrea Mariani. In poco più di 15 minuti tutta l’esperienza di chi ascolta i progettisti e con utili consigli li aiuta a non commettere più sempre gli stessi errori.

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la