Rappresentano adozioni di norme internazionali ISO tre progetti di interesse della Commissione Acustica e vibrazioni che intendono aggiornare il parco norme del settore. Dal 13 febbraio sono entrati nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare. “Vibrazioni meccaniche – Valutazione delle vibrazioni delle macchine mediante misurazioni sulle parti non rotanti – Parte 3” è il titolo del progetto UNI1604266 che adotta la ISO 10816-3:2009 e l’Amd 1:2017 e va a sostituire la UNI ISO 10816-3:2012. Il secondo progetto UNI1604267 “Vibrazioni meccaniche – Valutazione delle vibrazioni delle macchine mediante misurazioni sulle parti non rotanti – Parte 4” adotta la ISO 10816-4:2009 e l’Amd 1:2017 e sostituisce UNI ISO 10816-4:2010. Anche questa aggiornata per l’aggiunta dell’emendamento 1, fornisce le linee guida per la valutazione “in sito” delle vibrazioni radiali di cuscinetti portanti o supporti e delle vibrazioni assiali di cuscinetti reggispinta. UNI1604268 (adozione ISO/TR 18570:2017), futuro rapporto tecnico, compete invece alla SC 02/GL 01 “Vibrazioni trasmesse all’uomo”. Il progetto fornisce una guida sul metodo supplementare rispetto a quello riportato nella UNI EN ISO 5349-1 per la misurazione e la comunicazione delle esposizioni di vibrazioni trasmesse dalla mano.
Home » Vibrazioni meccaniche. Norme ISO in adozione
Vibrazioni meccaniche. Norme ISO in adozione
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De