Rappresentano adozioni di norme internazionali ISO tre progetti di interesse della Commissione Acustica e vibrazioni che intendono aggiornare il parco norme del settore. Dal 13 febbraio sono entrati nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare. “Vibrazioni meccaniche – Valutazione delle vibrazioni delle macchine mediante misurazioni sulle parti non rotanti – Parte 3” è il titolo del progetto UNI1604266 che adotta la ISO 10816-3:2009 e l’Amd 1:2017 e va a sostituire la UNI ISO 10816-3:2012. Il secondo progetto UNI1604267 “Vibrazioni meccaniche – Valutazione delle vibrazioni delle macchine mediante misurazioni sulle parti non rotanti – Parte 4” adotta la ISO 10816-4:2009 e l’Amd 1:2017 e sostituisce UNI ISO 10816-4:2010. Anche questa aggiornata per l’aggiunta dell’emendamento 1, fornisce le linee guida per la valutazione “in sito” delle vibrazioni radiali di cuscinetti portanti o supporti e delle vibrazioni assiali di cuscinetti reggispinta. UNI1604268 (adozione ISO/TR 18570:2017), futuro rapporto tecnico, compete invece alla SC 02/GL 01 “Vibrazioni trasmesse all’uomo”. Il progetto fornisce una guida sul metodo supplementare rispetto a quello riportato nella UNI EN ISO 5349-1 per la misurazione e la comunicazione delle esposizioni di vibrazioni trasmesse dalla mano.
Home » Vibrazioni meccaniche. Norme ISO in adozione
Vibrazioni meccaniche. Norme ISO in adozione
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

			
				contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio			
		
				Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),