Vibrazioni meccaniche. Norme ISO in adozione

Rappresentano adozioni di norme internazionali ISO tre progetti di interesse della Commissione Acustica e vibrazioni che intendono aggiornare il parco norme del settore. Dal 13 febbraio sono entrati nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare. “Vibrazioni meccaniche – Valutazione delle vibrazioni delle macchine mediante misurazioni sulle parti non rotanti – Parte 3” è il titolo del progetto UNI1604266 che adotta la ISO 10816-3:2009 e l’Amd 1:2017 e va a sostituire la UNI ISO 10816-3:2012. Il secondo progetto UNI1604267 “Vibrazioni meccaniche – Valutazione delle vibrazioni delle macchine mediante misurazioni sulle parti non rotanti – Parte 4” adotta la ISO 10816-4:2009 e l’Amd 1:2017 e sostituisce UNI ISO 10816-4:2010. Anche questa aggiornata per l’aggiunta dell’emendamento 1, fornisce le linee guida per la valutazione “in sito” delle vibrazioni radiali di cuscinetti portanti o supporti e delle vibrazioni assiali di cuscinetti reggispinta. UNI1604268 (adozione ISO/TR 18570:2017), futuro rapporto tecnico, compete invece alla SC 02/GL 01 “Vibrazioni trasmesse all’uomo”. Il progetto fornisce una guida sul metodo supplementare rispetto a quello riportato nella UNI EN ISO 5349-1 per la misurazione e la comunicazione delle esposizioni di vibrazioni trasmesse dalla mano.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in