Versione 4.0 per il CAD 3D gratuito DesignSpark Mechanical

RS Components ha presentato una nuova versione di DesignSpark Mechanical, il principale strumento di modellazione CAD 3D gratuito. La nuova versione 4.0, il primo aggiornamento dello strumento in 3 anni, offre nuove funzionalità e un motore di progettazione più intelligente, oltre a prestazioni più veloci. Lanciato nel 2013 e sviluppato in collaborazione con SpaceClaim, fornitore leader di software di modellazione 3D flessibili ed economici, DesignSpark Mechanical è destinato a studenti, progettisti professionisti e ingegneri meccanici ed elettronici che lavorano in aziende di qualsiasi dimensione, e consente di sviluppare velocemente prototipi o di praticare il reverse engineering su oggetti fisici.

Migliore interfaccia e nuovi strumenti

La nuova versione offre una serie di miglioramenti all’interfaccia utente e introduce lo strumento di blend/loft che consente la creazione di blend di varie tipologie. Oltre a queste novità, RS inserisce anche una nuova funzione di salvataggio automatico e diversi miglioramenti agli strumenti esistenti, oltre alla capacità di analizzare la geometria dei corpi solidi per individuare eventuali errori e risolverli. Le novità introdotte si basano sul feedback proveniente dall’ampia base utenti di DesignSpark Mechanical. Inoltre DesignSpark Mechanical versione 4.0 è il primo software gratuito che integra perfettamente Ultimaker Cura, diffusissimo software di slicing open-source. Questa importante novità è il risultato della stretta collaborazione tra RS e Ultimaker, una delle più grandi aziende di stampa 3D del mondo, e consente di ottimizzare i progetti usando profili testati da esperti per stampanti 3D e relativi materiali e di accelerare il flusso di lavoro, garantendo la massima efficienza.

Le altre caratteristiche

Tra le altre caratteristiche principali della versione 4.0 figurano: supporto per monitor 4K Ultra-HD, passaggio tra diversi driver e modalità di rendering della grafica, la capacità di esportare la geometria 3D nel formato open-source OpenVDB di DreamWorks, e la correzione di diversi bug di minore entità. Lo strumento supporta inoltre 14 nuove lingue: ceco, coreano, finlandese, malese, olandese, polacco, portoghese, russo, slovacco, sloveno, spagnolo, tailandese, turco e ungherese. “Questa nuova versione di DesignSpark Mechanical alza ulteriormente l’asticella in termini di usabilità e prestazioni nel settore degli strumenti di modellazione CAD 3D gratuiti ed economici”, ha dichiarato Mike Bray, Vice President di DesignSpark. “L’aggiornamento alla versione 4.0 è un altro esempio del nostro impegno a continuare a migliorare la suite DesignSpark. Il nostro software, in linea con la sua filosofia di base, è gratuito e a disposizione non solo dei nostri clienti, ma di chiunque desideri utilizzarlo. Il nostro obiettivo principale è quello di ridurre le barriere che ostacolano i progettisti, eliminando costi proibitivi che spesso impediscono la realizzazione delle idee migliori”.

Per scaricarlo

L’ultima versione di DesignSpark Mechanical è scaricabile dal sito www.rs-online.com/designspark/mechanical-download-and-installation.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili