Hexagon Metrology e Kuka Roboter Italia presentano a MecSpe, nell’ambito dell’iniziativa “La Fabbrica Digitale, Oltre l’Automazione©”, due soluzioni per la verifica dimensionale di componenti automobilistici. La prima è una macchina di misura a coordinate DEA Global Silver, utilizzata per la misura di componenti meccanici di precisione. Il sistema è equipaggiato con un sensore per scansione continua e gestito dal software di misura PC-DMIS. La macchina esposta è parte di una completa gamma di modelli, utilizzabili in ogni settore industriale e per ogni tipo e dimensione di pezzo.
Il secondo sistema è costituito da un robot antropomorfo industriale Kuka a bordo del quale opera il sistema di fotogrammetria Hexagon Metrology WLS400A, in grado di digitalizzare in tempi rapidissimi e con elevata precisione nubi di punti su componenti di carrozzeria. Questo innovativo sistema, di recente introduzione, rappresenta con la sua integrabilità in linea la reale trasposizione delle operazioni di controllo dimensionale in ambienti di assemblaggio.
Home » Verifica dimensionale di componenti automobilistici
Verifica dimensionale di componenti automobilistici
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon