Verifica dimensionale di componenti automobilistici

fig.hexagon 1Hexagon Metrology e Kuka Roboter Italia presentano a MecSpe, nell’ambito dell’iniziativa “La Fabbrica Digitale, Oltre l’Automazione©”, due soluzioni per la verifica dimensionale di componenti automobilistici. La prima è una macchina di misura a coordinate DEA Global Silver, utilizzata per la misura di componenti meccanici di precisione. Il sistema è equipaggiato con un sensore per scansione continua e gestito dal software di misura PC-DMIS. La macchina esposta è parte di una completa gamma di modelli, utilizzabili in ogni settore industriale e per ogni tipo e dimensione di pezzo.fig.hexagon 2 Il secondo sistema è costituito da un robot antropomorfo industriale Kuka a bordo del quale opera il sistema di fotogrammetria Hexagon Metrology WLS400A, in grado di digitalizzare in tempi rapidissimi e con elevata precisione nubi di punti su componenti di carrozzeria. Questo innovativo sistema, di recente introduzione, rappresenta con la sua integrabilità in linea la reale trasposizione delle operazioni di controllo dimensionale in ambienti di assemblaggio.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di