Verifica dimensionale di componenti automobilistici

fig.hexagon 1Hexagon Metrology e Kuka Roboter Italia presentano a MecSpe, nell’ambito dell’iniziativa “La Fabbrica Digitale, Oltre l’Automazione©”, due soluzioni per la verifica dimensionale di componenti automobilistici. La prima è una macchina di misura a coordinate DEA Global Silver, utilizzata per la misura di componenti meccanici di precisione. Il sistema è equipaggiato con un sensore per scansione continua e gestito dal software di misura PC-DMIS. La macchina esposta è parte di una completa gamma di modelli, utilizzabili in ogni settore industriale e per ogni tipo e dimensione di pezzo.fig.hexagon 2 Il secondo sistema è costituito da un robot antropomorfo industriale Kuka a bordo del quale opera il sistema di fotogrammetria Hexagon Metrology WLS400A, in grado di digitalizzare in tempi rapidissimi e con elevata precisione nubi di punti su componenti di carrozzeria. Questo innovativo sistema, di recente introduzione, rappresenta con la sua integrabilità in linea la reale trasposizione delle operazioni di controllo dimensionale in ambienti di assemblaggio.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo