Velivoli senza pilota bio-ispirati in grado di volare come gli uccelli

2lowI ricercatori dell’Università RMIT di Melbourne, in Australia, stanno sviluppando velivoli senza pilota bio-ispirati capaci di volare come uccelli, aumentando l’efficienza energetica e la permanenza in volo. L’obiettivo è quello di imitare il volo degli uccelli, che istintivamente sfruttano le correnti aeree, con un velivolo ad ala fissa tramite un sofisticato sistema di controllo e sensori. Il focus è la dimostrazione della fattibilità di una planata “urbana” combinando il rilevamento in tempo reale del vento con modelli di flusso complessi, per individuare eventuali flussi d’aria positiva intorno a edifici di grandi dimensioni. Far volare un piccolo aereo in quelle correnti ascensionali potrebbe aumentare in modo significativo la sua permanenza in volo.

 

 

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De