Vega International Tools partecipa alla Fabbrica Digitale MECSPE fornendo utensili e portautensili per il centro di lavoro che realizzerà lo stampo per lo sportello carburante. Una lavorazione per la quale saranno impiegate le nuove frese a 3 TAGLI SGS, ideali – oltre che per l’alluminio – per acciaio inossidabile, titanio e Inconel. Queste frese garantiscono un controllo ottimale del truciolo e la massima rigidità grazie al design del tagliente. Inoltre, la geometria variabile dell’elica e la configurazione dell’angolo di taglio consentono di sopprimere le vibrazioni. Questa serie di frese è disponibile unicamente con il rivestimento Ti-NAMITE-A, in grado di aumentare la resistenza e la durata del tagliente. Le frese SGS a 3 tagli saranno inserite nei porta utensili NIKKEN a doppio contatto, tipo MULTILOCK C25 per alta velocità. Il componente da lavorare sarà bloccato in una morsa Triag specifica per macchine a 5 Assi, della serie POWER CLAMP. Vega International Tools contribuirà anche all’equipaggiamento del tornio della Vimacchine, con frese e punte NACHI.
Home » Utensili e portautensili per centri di lavoro
Utensili e portautensili per centri di lavoro
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in