Unità polivalente full inverter con refrigerante ecologico

Unità polivalente

Dall’esperienza e dal successo delle unità polivalenti Integra, Mitsubishi Electric con il suo brand Climaveneta presenta la nuova i-FX-Q2-G05, unità polivalente a sorgente aria da esterno in grado di produrre acqua calda e refrigerata mediante l’impiego di due circuiti idronici completamente indipendenti. Grazie all’impiego della tecnologia full inverter, applicata ai compressori vite a modulazione continua e ai ventilatori EC, l’unità garantisce l’esatta energia in corrispondenza del reale fabbisogno dell’impianto. Le elevate efficienze si traducono in consumi energetici ridotti durante tutto l’anno, per qualsiasi modalità operativa e in qualsiasi condizione esterna. i-FX-Q2-G05 è il risultato di una progettazione che mette al centro la sostenibilità. Combinando le elevate efficienze annuali ottenute grazie alla tecnologia inverter con l’impiego del nuovo gas refrigerante a basso impatto ambientale (low GWP) R513A, la nuova unità polivalente si presenta come la scelta migliore per tutti i professionisti che cercano per i propri progetti una soluzione eco-sostenibile. Il nuovo refrigerante R513A, scelto per i-FX-Q2-G05 vanta un GWP ridotto del 56% rispetto all’R134a, è totalmente non tossico e non infiammabile (Classe A1 secondo ISO 817). In una tradizionale applicazione comfort, un impianto lavora alla massima potenza solamente per un numero limitato di ore all’anno, mentre per la maggior parte del tempo opera in condizioni di parzializzazione. Grazie all’impiego delle ultime evoluzioni delle tecnologie a velocità variabile in tutti i componenti principali e all’accurata progettazione, le nuove unità polivalenti i-FX-Q2-G05 raggiungono efficienze sempre superiori rispetto ad analoghe unità a velocità fissa, con qualsiasi combinazione di carico freddo/caldo, e in qualsiasi stagione.

Compressori a velocità variabile

La presenza di compressori a velocità variabile VSD permette alle unità INTEGRA i-FX-Q2 di seguire efficacemente ogni combinazione di carico richiesta dall’impianto, con efficienze TER sempre abbondantemente superiori (fino al 19%) a quelle di un’unità con compressori a velocità fissa. La capacità delle unità inverter di variare continuamente la velocità di rotazione dei compressori consente di ottenere emissioni sonore tanto più ridotte quanto più spinta è la parzializzazione. Per la maggior parte dell’anno le unità saranno quindi caratterizzate da potenze più basse rispetto ad analoghe unità con compressori a velocità ¬fissa, garantendo sempre il massimo comfort acustico. I livelli sonori possono essere ulteriormente ridotti grazie a versioni dedicate e una vasta gamma di accessori a disposizione. La tecnologia inverter comporta una fase di avviamento con bassissime correnti di spunto, inferiori a qualunque altra modalità. L’assenza di bruschi picchi di corrente e variazioni nella coppia di spunto, oltre a eliminare possibili disturbi alla rete elettrica di potenza, riduce a zero lo stress sulla componentistica elettrica e migliora l’affidabilità totale del sistema. Il sistema di controllo che equipaggia il modello i-FX-Q2-G05 è basato sul controllore affidato al software W3000TE, caratterizzato da funzioni ed algoritmi avanzati, che garantiscono una rapida risposta alle diverse dinamiche dell’impianto, in tutte le condizioni operative.  L’accesso al controllore avviene attraverso l’innovativa interfaccia KIPlink che supera il concetto di tastiera tradizionale e consente di operare sull’unità direttamente dal proprio dispositivo mobile (smartphone, tablet, notebook).

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo