UniCredit e Assolombarda a supporto delle start-up innovative grazie a “Bancopass startup”

startup-1018514_960_720La Lombardia si conferma terra di innovazione e avanguardia. La startup innovativa 4cLegal, con sede a Milano, ha lanciato sul mercato italiano la prima piattaforma informatica per la gestione dei “beauty contest”, ossia le procedure competitive finalizzate alla scelta di uno studio legale o fiscale. Grazie a 4cLegal, le aziende pubbliche e private che devono affidare incarichi professionali possono farlo dopo aver svolto –gratuitamente- una gara online semplice e intuitiva.

Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e UniCredit hanno supportato 4cLegal nell’acquisizione del primo round di finanziamento bancario, grazie all’innovativo prodotto “Bancopass”, il servizio gratuito messo a punto dall’ Associazione degli Industriali per rendere più facile, trasparente, efficace e veloce la comunicazione delle caratteristiche qualitative, economiche, finanziarie e prospettiche delle imprese associate.  Bancopass fa parte dei 50 progetti del Piano Strategico “Far Volare Milano”, promosso da Assolombarda, e riveste un ruolo determinante per aiutare le imprese a definire meglio le proprie strategie di crescita, a costruire business plan più chiari e a dialogare con banche e investitor in modo più semplice e diretto.

“Partendo dal successo di Bancopass, oggi utilizzato da oltre 700 imprese, e in sinergia con il progetto Startup Town, abbiamo ideato Bancopass startup, servizio creato per supportare le startup nella pianificazione finanziaria e nel dialogo con le banche – dichiara Carlo Bonomi, Vicepresidente con delega al Credito e Finanza, Fisco, Organizzazione e Sviluppo di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza –. Siamo contenti di aver lavorato insieme a 4cLegal negli ultimi mesi e, il fatto che l’azienda sia stata finanziata, dimostra che una buona idea, se ben strutturata e presentata, può avere successo. Quest’anno abbiamo aiutato con ottimi risultati molte startup ad accedere al credito nonostante la difficoltà del momento. Le porte dell’Associazione sono sempre aperte per supportare gli imprenditori del territorio”.

“Acquistare a condizioni di mercato e seguire procedure di acquisto trasparenti e tracciate è oggi semplice e gratuito”, spiega il fondatore di 4cLegal, avv. Alessandro Renna. “Le adesioni da parte di aziende e studi professionali sono in continua crescita: il modello funziona perché soddisfa un’esigenza reale delle aziende. Semplificare, informatizzare, trovare il professionista più competente e acquistare al giusto corrispettivo”. 4cLegal “ha potuto beneficiare di un importante finanziamento da parte di UniCredit, grazie al quale la Società ha potuto assumere quattro risorse a tempo indeterminato, investire per migliorare la piattaforma, proteggere il proprio marchio a livello internazionale e pianificare iniziative di marketing necessarie per posizionarsi sul mercato. Servono partner che sappiano entrare nel merito, valutare i progetti e intervenire in modo concreto e tempestivo. Ringraziamo Assolombarda e UniCredit per averlo fatto. Davvero un bel segnale per i giovani imprenditori”.

Abbiamo deciso di aderire, sin dal lancio, ai servizi Bancopass e a Bancopass Startup messi a disposizione delle imprese da Assolombarda – dichiara Annalisa Areni, Area Manager Milano Est di UniCredit di UniCredit –. Siamo convinti che una migliore relazione tra banca e impresa possa facilitare il processo decisionale in materia di richieste di finanziamento, consentendoci di sostenere le realtà oggettivamente valide, come 4cLegal. Bancopass ci permette di dare risposte in tempi veloci a fronte di una maggiore qualità, trasparenza e completezza dell’informativa societaria. Bancopass Startup è uno strumento che ben si integra nel nostro programma di supporto alle nuove imprese innovative, UniCredit Start Lab”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte