Speroni SpA produce da oltre 50 anni apparecchi di misura e registrazione utensili. Da allora questi apparecchi si sono evoluti da semplici strumenti di officina, come supporto delle macchine operatrici, a componente basilare della gestione utensili e dei relativi aspetti geometrici, tecnologici, logistici e temporali. In collaborazione con i propri clienti, presenti in tutto il mondo con più di 9.000 installazioni, la Speroni S.p.A ha sviluppato prodotti e servizi che si distinguono per alta qualità, precisione, completezza e innovazione: dal 1963 l’intera produzione viene realizzata dalla Speroni S.p.A., che esercita un controllo totale della qualità, grazie anche all’utilizzo di tecnologie d’avanguardia nella tornitura, fresatura, rettifica e lavorazioni speciali; anche specifiche e sviluppo software vengono realizzati totalmente presso la sede in Italia. A garanzia di qualità nei prodotti e servizi offerti, dal 1997 Speroni S.p.A. è certificata ISO 9001. Diversamente da ogni altro apparecchio di misura, i prodotti Speroni non necessitano di compensazioni software per correggere la deriva della struttura meccanica: la solida struttura, unita all’eccellenza di lavorazione, elimina la necessità di frequenti calibrazioni dovute alle variazioni di temperatura durante i turni di lavoro, garantendo nel contempo precisione e ripetibilità dell’apparecchio nel tempo. Nell’ambito della Fabbrica Digitale di MECSPE è presentato un apparecchio della gamma MAGIS completamente integrato con i CAM, MRP, sistemi RFID e le macchine utensili per fornire un’efficiente gestione dell’utensileria in un moderno processo produttivo. L’utensile è quindi ‘trattato’ dalla sua definizione fino all’impiego sulle macchine utensili evitando le inefficienze che si riscontrano nelle produzioni diversificate e flessibili odierne grazie ad una gestione efficace della sua composizione, disponibilità, misura, vita tagliente e fabbisogni.
Home » Un’efficiente gestione dell’utensileria
Un’efficiente gestione dell’utensileria
Condividi
Articoli correlati

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili