Una valvola di controllo proporzionale che offre precisione ed efficienza economica

D41FC ValveParker Hannifin, protagonista nella produzione di tecnologie e sistemi diversificati nel Motion & Control,
ha esteso la propria gamma di valvole di controllo direzione proporzionali con elettronica digitale integrata,
con la serie D*1FC. Questo permette di ottenere non solo elevate precisioni ma anche un controllo dei costi in molte richieste applicative.
La nuova valvola proporzionale Parker D*1FC è disponibile in quattro taglie (NG10, NG16, NG25 e NG32).
Consente di ottenere portate di oltre 1000 litri al minuto con una pressione differenziale per spigolo di controllo pari a 5 bar. Offre quindi un’ottima ripetibilità, stabilità e alta rigidezza dinamica rispetto ai carichi.
Grazie alla caratteristica di portata progressiva, è particolarmente adatta per applicazioni ad anello aperto.
La serie D*1FC ha un design meccanico efficiente e robusto. La valvola pilota è basata su un progetto collaudato della serie Parker D1FB a spola incamiciata, e garantisce alta precisione sul controllo del pilota. Sono inoltre disponibili configurazioni con monitor switch sulla posizione neutra e per un risparmio energetico, con spole rigenerative.. La nuova D*1FC è disponibile anche in versione ibrida potendo variare, in ogni momento, da modalità normale a rigenerativa. Grazia alla nuova elettronica digitale e integrata, la valvola è dotata di un moderno LVDT ad alta definizione che migliora notevolmente l’accuratezza di posizionamento.

L’elettronica digitale apre nuove possibilità in campo applicativo. Ad esempio, possono essere modificati molto facilmente i parametri, grazie al software gratuito ProPxD. Ad esempio, le rampe possono essere configurate come si desidera, a seconda delle necessità. Grazie all’interfaccia utente possono essere impostati dei valori in maniera semplice, è possibile inoltre memorizzare tali impostazioni in modo da trasferire le informazioni ad altre valvole.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide