Una soluzione innovativa per i test di fine linea delle auto

“Insieme a Volkswagen abbiamo definito le caratteristiche che ricercavano in un dispositivo mobile per i test di produzione,” racconta Gunnar Samsen, Project Manager di Panasonic Computer Products Europe. “Il nostro obiettivo non era soltanto quello di soddisfare ogni singolo requisito tecnico, ma anche di ottimizzare il prodotto per altre applicazioni future e allo stesso tempo sviluppare un form factor che permettesse agli operatori di produzione di svolgere il proprio lavoro nel miglior modo possibile”. Per sviluppare la soluzione, Panasonic ha collaborato con il team di Computer Docking Solutions di Cardiff, in Galles, che ha studiato un design unico per facilitare il posizionamento del dispositivo AMTS sul volante dei veicoli in fase di test.

Basato sul tablet Toughpad FZ-M1

“L’AMTS si basa sul tablet Panasonic Toughpad FZ-M1 e soddisfa i nostri requisiti produttivi,” spiega Christoph Lach, Project Manager di Volkswagen AG. “Utilizziamo il dispositivo per inizializzare e verificare le unità di controllo elettroniche (ECUs) del veicolo. Possiamo sia collegare il device a un’interfaccia esterna di comunicazione del veicolo (VCI), che ci permette di comunicare con esso, sia caricare i dati UPS-Client direttamente dal veicolo. Il supporto è compatibile con tutti i volanti, rispondendo così a ogni nostra necessità”. Il dispositivo si è rivelato un successo anche per lo staff dello stabilimento produttivo Volkswagen Wrzesnia Bialezyce, in Polonia, dove vengono prodotti i nuovi veicoli commerciali VW Crafter. Sebastian Janiszewski, Automotion Specialist, commenta: “Il dispositivo è molto più ergonomico, in quanto è più leggero e facile da maneggiare, e il nuovo supporto integrato consente di collegarlo con facilità al volante”. “Per tutta la durata del progetto Volkswagen ci ha fornito un supporto eccellente per lo sviluppo e la realizzazione dell’AMTS”, conclude Gunnar Samsen di Panasonic.

 

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),