Una serie di seminari per imparare i segreti della modellazione FEM

Il processo di creazione di un modello agli elementi finiti presenti alcune criticità che ne limitano l’efficienza e rallentano il lavoro dell’analista.

Recenti indagini di mercato illustrano come certe fasi del flusso di lavoro rappresentino un vero e proprio blocco per la maggior parte degli utilizzatori dei software FEM. Colli di bottiglia e inefficienze sono presenti in tutte le fasi del processo di modellazione: dalla gestione della geometria CAD alla creazione della mesh, dalla impostazione delle condizioni al contorno all’interpretazione dei risultati.

Nel corso di questa serie verrà insegnato come fare ad aggirare gli ostacoli principali della modellazione FEM, con cui ci confrontiamo quotidianamente.

 

Come far leva sulla geometria CAD esistente per la modellazione FEM

Venerdì 10 Febbraio – ore 15.30

La geometria CAD può essere un buon punto di partenza per creare il modello ad elementi finiti, ma la gestione dei dati CAD è spesso una sfida per l’analista. Nel primo episodio vedremo come sfruttare al meglio la geometria CAD per introdurre il livello di idealizzazione desiderato.

http://www.smartcae.com/risorse/webinar/rimuovi-gli-ostacoli-dal-workflow-fem/come-far-leva-sulla-geometria-cad-esistente-per-la-modellazione-fem/

 

Creare un modello FEM che sia davvero utile

Venerdì 24 Febbraio – ore 15.30

Prima che sia possibile eseguire il calcolo FEM, abbiamo bisogno di un modello ad elementi finiti usabile. L’accuratezza dei risultati è pesantemente dipendente dalle tecniche di modellazione FEM viene adottata. Nel secondo episodio scopriremo come realizzare una mesh che produca risultati accurati, sfruttando tutti i comandi del modellatore FEM.

http://www.smartcae.com/risorse/webinar/rimuovi-gli-ostacoli-dal-workflow-fem/creare-un-modello-fem-che-sia-davvero-utile/

 

Comprendere pienamente i risultati dell’analisi FEM

Venerdì 7 Aprile – ore 15.30

Le analisi FEM possono generare enormi quantità di dati che rendono la comprensione dei risultati un compito difficile e lento. Nel terzo episodio impareremo a interrogare in dettaglio i risultati della simulazione, per prendere sempre la decisione giusta sul progetto, senza perderci tra i dati.

http://www.smartcae.com/risorse/webinar/rimuovi-gli-ostacoli-dal-workflow-fem/comprendere-pienamente-i-risultati-dell-analisi-fem/

 

Automatizzazione dei processi FEM ripetitivi

Venerdì 23 Giugno – ore 15.30

L’analista si trova spesso a dover ripetere certe operazioni nelle fasi di modellazione e di interpretazione dei risultati. Durante la creazione del modello possono essere assegnati criteri di meshatura e condizioni al contorno per verifiche secondo standard o normative. Nella fase di post-processing capita molto spesso di dover estrarre, eseguire operazioni matematiche, documentare i risultati FEM secondo procedure codificate. Nel quarto episodio della serie apprenderemo cosa sono e come funzionano i linguaggi di scripting per la modellazione FEM e per il post-processing dei risultati.

http://www.smartcae.com/risorse/webinar/rimuovi-gli-ostacoli-dal-workflow-fem/automatizzazione-dei-processi-fem-ripetitivi/

Come partecipare ai seminari

Gli eventi sono gratuiti e le iscrizioni sono aperte a tutti. Iscrivendoti potrai partecipare a tutti gli eventi dal vivo e accedere alle registrazioni on-demand. Ciascun episodio sarà formato da una prima parte di trattazione teorica, dove verranno indicate le implicazioni pratiche di ciascun fenomeno. Le spiegazioni saranno coadiuvate da una serie di esempi dal vivo per consolidare i concetti appresi. Seguirà una sessione di domande e risposte nelle quali risponderemo in tempo reale ai quesiti dei partecipanti.

Sul sito trovi il calendario di ciascuna serie, con le schede di tutti gli episodi. Puoi iscriverti da subito, gratuitamente, ai seminari che ritieni più interessanti.

www.smartcae.com/webinar

Seminari on-demand

Oltre agli eventi dal vivo, sul sito di SmartCAE è disponibile anche la raccolta delle registrazioni degli eventi precedenti per la visualizzazione on-demand, con i quali potrai approfondire molti argomenti avanzati di modellazione FEM. Troverai filmati sul tema del calcolo non-lineare, sulla verifica dei recipienti a pressione, sulla progettazione e ottimizzazione dei materiali compositi, e molto altro ancora. La raccolta dei seminari è raggiungibile al seguente link:

www.smartcae.com/archivio

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di