Una nuova business unit per riposizionarsi nel settore energetico

Rittal ha da poco inaugurato una nuova business unit dedicata al mercato energetico. La divisione “Energy & Power Solutions” di Rittal getta le basi per l’ulteriore espansione tecnica e commerciale delle sue attività nel sempre più crescente settore energetico. L’azienda sta supportando e incrementando il risparmio di tempo e costi con l’utilizzo di soluzioni di armadi e infrastrutture IT per il successo della trasformazione dei sistemi energetici nella Smart Grid.

Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l’uso sostenibile delle risorse, nonché la creazione di generatori di energia decentralizzati o infrastrutture di ricarica per l’elettromobilità. La trasformazione dei sistemi energetici per creare la Smart Grid richiede che questi siano collegati in rete in modo intelligente. La capacità delle aziende del settore di adattarsi a questo cambiamento in modo più rapido e flessibile, migliorando continuamente le soluzioni offerte, è ora più critica che mai. Sono necessarie nuove strategie.

Sviluppo sistematico delle competenze

Con la creazione della nuova business unit “Energy & Power Solutions”, Rittal sta lanciando un segnale chiaro che unisce l’esperienza accumulata nel corso di diversi decenni in numerosi progetti di successo nel settore energetico. “Con questa nuova business unit, stiamo ampliando la nostra esperienza in prodotti e soluzioni per il mercato dell’energia. L’obiettivo è quello di continuare a sviluppare e migliorare soluzioni collaborando con i nostri clienti e portando queste soluzioni sul mercato ancora più rapidamente di prima “, afferma Uwe Scharf, Managing Director of Business Units and Marketing di Rittal. Per questo Rittal ha pensato ad una collaborazione tra esperti del Product Management Power Solutions e Industry Management Energy.

“Rittal offre sistemi di armadi e infrastrutture IT per ampliare i sistemi energetici. Stiamo rendendo i processi veloci e gli impianti sicuri “, afferma Uwe Scharf, Managing Director of Business Units and
Marketing di Rittal.

Utilizzando l’enorme ricchezza di esperienza

Al giorno d’oggi si possono trovare prodotti e soluzioni Rittal in ogni settore dell’industria energetica, dalla generazione e trasmissione di energia al consumo. La gamma si estende dagli armadi, ai sistemi di distribuzione di energia e climatizzazione, fino alle soluzioni per Infrastrutture IT e soluzioni software di Eplan per la progettazione e la pianificazione del sistema. “Ci sono molte opportunità per i nostri clienti nel settore energetico. Oltre alla crescita generale, un notevole potenziale deriva anche dalla continua mutazione tecnologica verso le energie rinnovabili “, spiega Uwe Scharf.

Veloce e sicuro

Rittal, con la sua pluriennale esperienza nel mercato dell’energia e una gamma innovativa di soluzioni, supporta l’implementazione di misure per risparmiare tempo e costi lungo l’intera catena del valore, dall’ingegneria alla costruzione efficiente e parzialmente automatizzata di quadri elettrici, fino al servizio. “Rittal offre sistemi di armadi e infrastrutture IT per ampliare i sistemi energetici. Stiamo rendendo i processi veloci e gli impianti sicuri “, sottolinea Uwe Scharf. L’azienda è leader di mercato per i sistemi di armadi per le turbine eoliche e partner di innumerevoli fornitori di energia, progettisti e costruttori di impianti. Le soluzioni Rittal si trovano in ogni tipo di sistema di generazione di energia, nelle stazioni di trasformazione, nei quadri di bassa tensione, nelle infrastrutture di ricarica per l’elettromobilità e nelle applicazioni di stoccaggio di energia.

Dal gemello digitale al funzionamento sicuro

Per una distribuzione di energia sicura e flessibile, ad esempio, Rittal offre i quadri di bassa tensione VX25 Ri4Power per impianti e sistemi, nonché il sistema di sbarre RiLine per applicazioni CC e CA. Tool di ingegneria intelligenti e configuratori semplificano la pianificazione efficiente dei sistemi di controllo dei quadri elettrici, nonché la generazione automatica di documenti e verifiche di progettazione. Le unità di raffreddamento ad elevata efficienza energetica riducono al minimo il consumo interno sia nella generazione di energia che nella trasmissione. Le soluzioni di infrastrutture IT di Rittal garantiscono il funzionamento di applicazioni IT critiche per forniture di energia sicure, fino alle soluzioni protette della sua consociata German Edge Cloud.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e