Una membrana per catturare i gas serra

I ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, in collaborazione con l’Università di Cardiff e quella di Manchester, hanno realizzato una membrana sottilissima, in grado anche di bloccare l’emissione nell’atmosfera di gas serra.

Il materiale è basato su un nuovo tipo di polimeri e garantisce applicazioni nel campo della separazione di gas e vapori. Esso presenta una microporosità intrinseca, cioè miliardi di cavità microscopiche che permettono il passaggio di piccole molecole di gas in maniera selettiva, con strutture molecolari particolarmente rigide tali da garantire un elevato volume libero a disposizione per la permeazione di gas. In tal modo i ricercatori hanno ottenuto membrane con prestazioni del tutto funzionali a separazioni di grande rilevanza industriale o ambientale, come la produzione economica dell’azoto dall’aria o la rimozione della CO2 da gas di scarico. Tali materiali sono particolarmente interessanti perché combinano le proprietà dei polimerici classici con quelle dei materiali ceramici, che permettono un accurato setacciamento molecolare grazie a pori di dimensioni ben definite.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon