Una membrana per catturare i gas serra

I ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, in collaborazione con l’Università di Cardiff e quella di Manchester, hanno realizzato una membrana sottilissima, in grado anche di bloccare l’emissione nell’atmosfera di gas serra.

Il materiale è basato su un nuovo tipo di polimeri e garantisce applicazioni nel campo della separazione di gas e vapori. Esso presenta una microporosità intrinseca, cioè miliardi di cavità microscopiche che permettono il passaggio di piccole molecole di gas in maniera selettiva, con strutture molecolari particolarmente rigide tali da garantire un elevato volume libero a disposizione per la permeazione di gas. In tal modo i ricercatori hanno ottenuto membrane con prestazioni del tutto funzionali a separazioni di grande rilevanza industriale o ambientale, come la produzione economica dell’azoto dall’aria o la rimozione della CO2 da gas di scarico. Tali materiali sono particolarmente interessanti perché combinano le proprietà dei polimerici classici con quelle dei materiali ceramici, che permettono un accurato setacciamento molecolare grazie a pori di dimensioni ben definite.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi