Una guida telescopica ultraleggera

Rollon, azienda italiana che produce sistemi di movimentazione lineare per diversi settori, presenta la nuova guida telescopica della serie DE, un’innovativa guida telescopica alleggerita del 30% del suo peso rispetto al prodotto standard, particolarmente adatta alle applicazioni nel settore aeronautico.

Il nuovo prodotto è il risultato della continua ricerca del team R&D e dell’attenzione del Gruppo Rollon alle esigenze del mercato, che richiede sistemi e componenti sempre più leggeri. Per le loro caratteristiche costruttive e funzionali le DE alleggerite sono infatti utilizzate per lo scorrimento dei sedili di first e business class degli aerei e le movimentazioni di tracking, poggiapiedi, braccioli e tavolini estraibili.

La Serie DEappena lanciata, alleggerita di un terzo rispetto al peso standard, è il risultato di un restyling ottenuto dalla lavorazione del profilo del trafilato, dall’assottigliamento dello spessore e dall’eliminazione del materiale in eccesso. Nonostante la riduzione del peso, la nuova proposta di Rollon mantiene gli elevati standard qualitativi di rigidità, di qualità di scorrimento, di capacità di autoallineamento e high performance: le piste di rotolamento temprate sostengono oltre 10.000 cicli, ben oltre le richieste del settore, anche con carico massimo applicato all’estremità – circa130 kgin posizione di estrazione totale della guida. Ciò consente uno scorrimento agevole e senza frizioni degli apparati interni degli aerei che si traduce in una migliore ergonomia e un maggior comfort per i viaggiatori che senza sforzi possono reclinare il sedile in sicurezza fino a 180° e muoverlo insieme a tutti i suoi apparati.

Con le nuove DE ultraleggere, Rollon è riuscita  a conciliare il vantaggio della leggerezza e il risparmio in termini di materiali e costi, circa 98 € risparmiati per ogni Kg, secondo la stima di esperti. Le nuove guide telescopiche sono pensate per rispondere a tutte le esigenze dei costruttori di aircraft interiors e sono anche disponibili nella versione con trattamento anticorrosivo.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione