Una guida telescopica ultraleggera

Rollon, azienda italiana che produce sistemi di movimentazione lineare per diversi settori, presenta la nuova guida telescopica della serie DE, un’innovativa guida telescopica alleggerita del 30% del suo peso rispetto al prodotto standard, particolarmente adatta alle applicazioni nel settore aeronautico.

Il nuovo prodotto è il risultato della continua ricerca del team R&D e dell’attenzione del Gruppo Rollon alle esigenze del mercato, che richiede sistemi e componenti sempre più leggeri. Per le loro caratteristiche costruttive e funzionali le DE alleggerite sono infatti utilizzate per lo scorrimento dei sedili di first e business class degli aerei e le movimentazioni di tracking, poggiapiedi, braccioli e tavolini estraibili.

La Serie DEappena lanciata, alleggerita di un terzo rispetto al peso standard, è il risultato di un restyling ottenuto dalla lavorazione del profilo del trafilato, dall’assottigliamento dello spessore e dall’eliminazione del materiale in eccesso. Nonostante la riduzione del peso, la nuova proposta di Rollon mantiene gli elevati standard qualitativi di rigidità, di qualità di scorrimento, di capacità di autoallineamento e high performance: le piste di rotolamento temprate sostengono oltre 10.000 cicli, ben oltre le richieste del settore, anche con carico massimo applicato all’estremità – circa130 kgin posizione di estrazione totale della guida. Ciò consente uno scorrimento agevole e senza frizioni degli apparati interni degli aerei che si traduce in una migliore ergonomia e un maggior comfort per i viaggiatori che senza sforzi possono reclinare il sedile in sicurezza fino a 180° e muoverlo insieme a tutti i suoi apparati.

Con le nuove DE ultraleggere, Rollon è riuscita  a conciliare il vantaggio della leggerezza e il risparmio in termini di materiali e costi, circa 98 € risparmiati per ogni Kg, secondo la stima di esperti. Le nuove guide telescopiche sono pensate per rispondere a tutte le esigenze dei costruttori di aircraft interiors e sono anche disponibili nella versione con trattamento anticorrosivo.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo