Una gamma di valvole proporzionali completamente basata su tecnologia digitale

Atos, azienda specializzata nella produzione di componenti e sistemi per l’elettroidraulica (la tecnologia che integra oleodinamica ed elettronica per migliorare le prestazioni delle macchine moderne), ha presentato RL100/I. Si tratta dell’unica gamma di valvole proporzionali completamente basata su tecnologia digitale, messa in vendita allo stesso prezzo di quella analogica. Le proporzionali digitali Atos integrano una diagnostica avanzata e l’ultima generazione di fieldbus industriali di tipo Ethernet, in completa filosofia Industry 4.0.

La versione Basic argento prevede:

  • segnale di comando analogico – tensione o corrente
  • elevate prestazioni digitali a prezzi competitivi
  • esecuzione “rugged” per vibrazioni e shock fino a 50g
  • range di temperatura esteso -40°C ÷ +60°C
  • resistenza ambientale all’acqua e alle polveri – IP66/67
  • tropicalizzazione delle schede elettroniche
  • trattamento protettivo di zincatura resistente 200h in nebbia salina

La versione Full nera, offre in aggiunta:

  • ampia gamma di interfacce fieldbus
  • controlli alternati P/Q opzionali
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione