Una gamma di valvole proporzionali completamente basata su tecnologia digitale

Atos, azienda specializzata nella produzione di componenti e sistemi per l’elettroidraulica (la tecnologia che integra oleodinamica ed elettronica per migliorare le prestazioni delle macchine moderne), ha presentato RL100/I. Si tratta dell’unica gamma di valvole proporzionali completamente basata su tecnologia digitale, messa in vendita allo stesso prezzo di quella analogica. Le proporzionali digitali Atos integrano una diagnostica avanzata e l’ultima generazione di fieldbus industriali di tipo Ethernet, in completa filosofia Industry 4.0.

La versione Basic argento prevede:

  • segnale di comando analogico – tensione o corrente
  • elevate prestazioni digitali a prezzi competitivi
  • esecuzione “rugged” per vibrazioni e shock fino a 50g
  • range di temperatura esteso -40°C ÷ +60°C
  • resistenza ambientale all’acqua e alle polveri – IP66/67
  • tropicalizzazione delle schede elettroniche
  • trattamento protettivo di zincatura resistente 200h in nebbia salina

La versione Full nera, offre in aggiunta:

  • ampia gamma di interfacce fieldbus
  • controlli alternati P/Q opzionali
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di