Una bici pieghevole senza raggi: l’innovazione made in Italy

814_5214Le bici pieghevoli sono sempre più utilizzate dai pendolari, specialmente nei medi / grandi centri urbani, per gli spostamenti brevi fra le fermate dei mezzi pubblici e l’abitazione o il posto di lavoro. Per ridurne ulteriormente l’ingombro, un giovane ingegnere, Gianluca Sada, ha progettato una bici pieghevole che sfrutta l’eliminazione dei raggi e un sistema di trasmissione particolare, che permette la rimozione delle ruote in modo molto semplice e veloce durante la fase di piegatura.

Il risultato è Sadabike, tesi di laurea e brevetto internazionale, nonché premiata dall’Ordine degli Ingegneri di Torino e dal già ministro della gioventù Giorgia Meloni come progetto ad alto contenuto innovativo.

La bici, una volta chiusa, si può comodamente inserire in una sacca-zaino che può contenere altri oggetti personali, grazie allo spazio libero aggiuntivo. La sacca si può anche utilizzare come trolley, che sfrutta direttamente le ruote della bici per agevolare il trascinamento.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di