Un software per la progettazione dei sistemi a espansione diretta

LG Electronics presenta il suo nuovo software, denominato LatsCAD, che promette di rivoluzionare la progettazione nel campo dell’espansione diretta. Composto da un plug in che si integra perfettamente all’interno di Autocad, il software permette di semplificare e automatizzare la progettazione dei sistemi a espansione diretta e può essere utilizzato per l’intera gamma di prodotti per il condizionamento, dal semplice monosplit residenziale sino ad arrivare a sistemi complessi e strutturati come i sistemi MultV.

LatsCAD è strutturato in modo da guidare il professionista nella progettazione di sistemi complessi: in pochi e semplici passaggi è possibile disegnare un impianto, calcolando in modo automatico tutte le variabili (superficie del locale, condizioni di temperatura, carichi termici necessari, lunghezza delle tubazioni, rapporti di combinazione, efficienza, sbrinamento, condizioni di recupero, ecc. ) con un notevole risparmio di tempo e la sicurezza di non aver trascurato nessun dettaglio. Infatti, una volta impostate tutte le condizioni di progetto, definita la struttura dell’edificio (piani e stanze) e i carichi termici dei vari ambienti, il software li calcola automaticamente sulla base di un carico standard definito per l’edificio e indica quante unità interne sono necessarie per coprire il fabbisogno di raffreddamento.

Una volta definite tutte le unità interne il progettista può decidere dove posizionare l’unità esterna e il percorso delle tubazioni che vengono disegnate dal software e configurate in modo automatico, indicando i nomi di ciascuna apparecchiatura e la larghezza dei tubi.

Una volta definito il progetto, il software è in grado di simulare l’intero sistema, dal computo delle tubazioni alle resa delle macchine installate e di elaborare i risultati della simulazione in un report in formato Excel che può essere stampato, condiviso, personalizzato.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo