Un software per la progettazione dei sistemi a espansione diretta

LG Electronics presenta il suo nuovo software, denominato LatsCAD, che promette di rivoluzionare la progettazione nel campo dell’espansione diretta. Composto da un plug in che si integra perfettamente all’interno di Autocad, il software permette di semplificare e automatizzare la progettazione dei sistemi a espansione diretta e può essere utilizzato per l’intera gamma di prodotti per il condizionamento, dal semplice monosplit residenziale sino ad arrivare a sistemi complessi e strutturati come i sistemi MultV.

LatsCAD è strutturato in modo da guidare il professionista nella progettazione di sistemi complessi: in pochi e semplici passaggi è possibile disegnare un impianto, calcolando in modo automatico tutte le variabili (superficie del locale, condizioni di temperatura, carichi termici necessari, lunghezza delle tubazioni, rapporti di combinazione, efficienza, sbrinamento, condizioni di recupero, ecc. ) con un notevole risparmio di tempo e la sicurezza di non aver trascurato nessun dettaglio. Infatti, una volta impostate tutte le condizioni di progetto, definita la struttura dell’edificio (piani e stanze) e i carichi termici dei vari ambienti, il software li calcola automaticamente sulla base di un carico standard definito per l’edificio e indica quante unità interne sono necessarie per coprire il fabbisogno di raffreddamento.

Una volta definite tutte le unità interne il progettista può decidere dove posizionare l’unità esterna e il percorso delle tubazioni che vengono disegnate dal software e configurate in modo automatico, indicando i nomi di ciascuna apparecchiatura e la larghezza dei tubi.

Una volta definito il progetto, il software è in grado di simulare l’intero sistema, dal computo delle tubazioni alle resa delle macchine installate e di elaborare i risultati della simulazione in un report in formato Excel che può essere stampato, condiviso, personalizzato.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),