Un robot scavatore imita le vongole

2Un gruppo di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha sviluppato un robot scavatore il cui principio di funzionamento è basato sul modo di scavare delle vongole dell’atlantico (ensis directus). Il robot, chiamato RoboClam, è in grado di scavare con estrema efficienza, trasformando il terreno solido circostante in una melma liquida, e potrebbe avere una varietà di applicazioni dalla realizzazione di ancoraggi sottomarini, all’installazione di cavi sottomarini, alla bonifica dalla mine. L’efficienza nello scavare è ottenuta da un sistema a due pistoni che, imitando il comportamento delle vongole, agitano il terreno circostante trasformandolo in una fanghiglia liquida, creando quindi meno resistenza e rendendo più facile la rimozione del terreno.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il