Un nuovo tessuto usa il sole e il vento per alimentare i dispositivi

I tessuti che possono generare elettricità dal movimento fisico sono in studio da alcuni anni. Ora i ricercatori della Georgia Institute of Technology sono arrivati al passo successivo, sviluppando un tessuto in grado di raccogliere contemporaneamente energia dal sole e dal movimento. La combinazione di due tipi di produzione di energia elettrica in un unico tessuto spiana la strada per lo sviluppo di capi che potrebbero fornire la propria fonte di energia per alimentare dispositivi come smartphone o sistemi di posizionamento GPS. Per realizzare il nuovo tessuto i ricercatori hanno utilizzato una macchina tessile commerciale per tessere insieme celle solari, costruite da fibre di polimeri leggeri con fibre integranti nanogeneratori triboelettrici. Questi nanogeneratori sfruttano la combinazione dell’effetto triboelettrico e l’induzione elettrostatica per generare piccole quantità di energia elettrica da movimenti come la rotazioni, sfregamenti o vibrazioni. In un test i ricercatori hanno fatto sventolate un campione di tessuto dal finestrino di un’auto una giornata nuvolosa riuscendo a generare una significativa quantità di potenza.

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di