Un configuratore di prodotto per martinetti: scarica l’articolo tecnico

UN CONFIGURATORE DI PRODOTTO PER MARTINETTI E SISTEMI DI SOLLEVAMENTO COMPLETI

Come scegliere e progettare il martinetto o il sistema di sollevamento completo ideale per la tua applicazione in modo semplice e veloce?

La risposta è nel documento tecnico di ZIMM, approvato dalla rivista Organi di Trasmissione.

SCARICA L’ARTICOLO

Nel documento apprenderai:Configuratore di prodotto per martinetti e sistemi di sollevamento

  • i vantaggi dell’utilizzo di uno strumento digitale durante la scelta, la progettazione e in fase d’ordine
  • come usufruire di un configuratore di prodotto on-line che ti permetterà di scegliere e progettare un martinetto o un sistema di sollevamento completo;
  • le procedure guidate passo-passo indispensabili per la configurazione del prodotto;

CLICCA QUI E SCARICA L’ARTICOLO

Estratti dal documento

“Previa gratuita iscrizione al servizio il progettista può usufruire del configuratore Zimm e di tutte le sue funzionali potenzialità, accedendo direttamente dal proprio browser con la propria login e password”

“Dalla pagina principale si ha possibilità di scegliere tra le due opportunità di configurazione: singolo martinetto/sistema completo di martinetti; accessori separati (tra i quali anche motori asincroni, alberi e giunti di collegamento)”

 

 

 

 

Tag:
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte