Un CAM per i materiali compositi

fig.delcam confango 1Delcam è uno dei fornitori più importanti al mondo di soluzioni CAD/CAM per l’industria manifatturiera. I suoi software sono largamente utilizzati anche per la progettazione, produzione ed ispezione dei prodotti in materiali compositi, offrendo particolari vantaggi nello sviluppo dei prodotti dove l’aerodinamica e l’ergonomia sono requisiti fondamentali nella produzione di tutti i tipi di attrezzature, inclusi stampi e modelli. Le soluzioni Delcam permettono alle aziende di ottimizzare la propria redditività aumentando la produttività, migliorando la qualità e riducendo i tempi di consegna. In particolare, nella “Fabbrica Digitale” di MECSPE 2014 il CAM PowerMILL genera i percorsi utensili del centro di lavoro a 5 assi CMS ARES 3618 per i processi di taglio del “Cofango” XAM 2.0. PowerMILL offre una gamma di strategie di lavorazione a 5 assi essenziale per la produzione e finitura di parti in materiale composito e genera percorsi utensili di taglio seguendo i bordi dei componenti a 3 e a 5 assi.  Grazie ai suoi automatismi, tali percorsi, tipici del settore automotive, risultano di facile generazione. fig.delcam cofango 2Grazie all’opzione della modifica dell’asse utensile è possibile ottimizzare una regione del percorso utensile e ridefinire l’asse utensile all’interno dell’area. Questa opzione di ridefinizione dell’asse utensile consente di ridurre il tempo e migliorare le condizioni di taglio evitando movimenti superflui in 5 assi della macchina utensile. Grazie alla simulazione della lavorazione, PowerMILL permette il controllo collisioni tra il pezzo da lavorare e la macchina stessa. Le simulazioni indicano anche le aree nelle quali la macchina utensile si muove oltre fine corsa della macchina utensile, garantendo che ciò che si visualizza al computer è esattamente quello che accadrà in macchina.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la