Un CAM connesso al cloud

fig.dp technologyESPRIT è il primo software CAM “Cloud-Enabled”. Traduzione modello CAD, programmazione percorsi, scelta utensili più adatti, simulazione completa prima della messa in macchina, diventano così processi connessi al cloud permettendo una drastica riduzione del tempo complessivo di produzione.   Tutti gli utilizzatori di ESPRIT potranno beneficiare della rivoluzione tecnologica di ESPRIT Cloud Enabled CAM, facendo istantaneamente diventare la consultazione dei cataloghi cartacei di utensileria una cosa del passato. Nella Fabbrica Digitale, nell’edizione 2014 di MECSPE, DP Technology presenterà la lavorazione di un mozzo per ruota su macchina multitasking. Con routine tecnologiche sviluppate in collaborazione con il costruttore, ESPRIT CAM trae il massimo beneficio da ogni macchina combinata tornio-fresa abbattendo il tempo di produzione e semplificando la programmazione dei percorsi utensili. Il CAM di DP Technology dispone inoltre di una vastissima libreria di post processor certificati dal costruttore. Oltre ad aumentare la produttività complessiva, l’ultima release del software include anche un insieme di migliorie e di aggiornamenti a beneficio dei programmatori CAM specificamente create nelle aree degli utensili, automazione, simulazione e collaborazione complessiva per l’officina. La soluzione software ESPRIT offre semplicità e potenza. Con lavorazioni specifiche per ogni settore industriale, il CAM di DP Technology coniuga la semplicità di utilizzo con tutta la potenza necessaria per gestire tutte le tipologie di macchine utensili più moderne e dinamiche, comprese le più avanzate macchine multitasking. Accuratezza nel calcolo dei percorsi, qualità finale delle superfici lavorate, riduzione drastica del tempo in macchina rimangono così i tratti distintivi di ESPRIT.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di