Un abito che aiuta a muoversi con meno fatica e a migliorare le performance

4I ricercatori dell’università di Hiroshima, in Giappone, hanno sviluppato l’Unplugged Powered Suit di Yuichi Kurita: una specie di esoscheletro che facilita il cammino ma per una volta non è un’armatura pesante o complicata da usare, bensì un accessorio leggero e pratico. A differenza di molti degli strumenti per il cammino assistito, infatti, questo si rivolge a chi ha difficoltà lievi. Tuttavia le sue caratteristiche potrebbero migliorare molto la qualità della vita degli utilizzatori: può prevenire traumi e affaticamento muscolare negli anziani, per esempio, e soprattutto non è invasivo, pesante o complicato da utilizzare. L’Unplugged Powered Suit è leggero e comodo perché non ha bisogno di apparecchi elettronici, compressori o serbatoi per funzionare, basta lo “Pneumatic Gel Muscle”, ovvero una sorta di muscolo artificiale leggero e flessibile attivabile grazie a una piccola pressione, raggiungibile semplicemente poggiando i piedi per terra. Il secondo componente del “vestito” è infatti una pompa sistemata sotto la base del piede: è lei a dare la forza motrice necessaria al muscolo artificiale di supporto, sfruttando la pressione esercitata dal peso di tutto il corpo sul terreno mentre si cammina. Il terzo e ultimo componente dell’Umplugged Powered Suit è una specie di fascia di trasmissione, necessaria per passare la pressione, e quindi la forza, dalla pompa al muscolo artificiale.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte