Tutto Protolabs a MecSpe Bari

Al MecSpe di Bari dal 28 al 30 novembre nel Nuovo Padiglione, stand V28, Protolabs presenterà le nuove possibilità di produzione additiva e l’ampia gamma di materiali e tecnologie disponibili per la manifattura digitale grazie alla stampa 3D, lo stampaggio rapido e la lavorazione meccanica CNC. Un appuntamento all’insegna del desiderio di indagare lo stato dell’arte della produzione additiva e della manifattura digitale. Da un lato la possibilità di lavorare un’ampia varietà di materiali, dalla plastica ai metalli grazie alla produzione additiva e dall’altro la possibilità di toccare con mano le tecnologie all’avanguardia per produrre oggetti in un mondo sempre più connesso e sempre più competitivo.

Il polipropilene

Tra i nuovi materiali che verranno presentati al MecSpe di Bari, vi è il polipropilene, uno dei polimeri termoplastici tra i più conosciuti ed usati: si è così in grado di soddisfare nuove capacità di prototipazione, ulteriori e molteplici esigenze da parte dei clienti, sempre mantenendo velocità di produzione e tempi serrati di consegna. Finora il polipropilene poteva essere lavorato solo mediante stampaggio a iniezione o lavorazione meccanica: è ora disponibile per la sinterizzazione laser selettiva, potendo così realizzare geometrie e design di prodotti e componenti prima impossibili.

Protolabs

Protolabs è il produttore più rapido al mondo di prototipi customizzati e pezzi di serie in volumi ridotti realizzati mediante tecnologie digitali. Protolabs si avvale di sistemi altamente tecnologici impiegando processi avanzati di stampa 3D, lavorazione CNC e stampaggio a iniezione per fabbricare i pezzi in pochi giorni. Il risultato è una rapidità di immissione sul mercato eccezionale a disposizione dei progettisti e degli ingegneri di tutto il mondo.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di