Tutto Protolabs a MecSpe Bari

Al MecSpe di Bari dal 28 al 30 novembre nel Nuovo Padiglione, stand V28, Protolabs presenterà le nuove possibilità di produzione additiva e l’ampia gamma di materiali e tecnologie disponibili per la manifattura digitale grazie alla stampa 3D, lo stampaggio rapido e la lavorazione meccanica CNC. Un appuntamento all’insegna del desiderio di indagare lo stato dell’arte della produzione additiva e della manifattura digitale. Da un lato la possibilità di lavorare un’ampia varietà di materiali, dalla plastica ai metalli grazie alla produzione additiva e dall’altro la possibilità di toccare con mano le tecnologie all’avanguardia per produrre oggetti in un mondo sempre più connesso e sempre più competitivo.

Il polipropilene

Tra i nuovi materiali che verranno presentati al MecSpe di Bari, vi è il polipropilene, uno dei polimeri termoplastici tra i più conosciuti ed usati: si è così in grado di soddisfare nuove capacità di prototipazione, ulteriori e molteplici esigenze da parte dei clienti, sempre mantenendo velocità di produzione e tempi serrati di consegna. Finora il polipropilene poteva essere lavorato solo mediante stampaggio a iniezione o lavorazione meccanica: è ora disponibile per la sinterizzazione laser selettiva, potendo così realizzare geometrie e design di prodotti e componenti prima impossibili.

Protolabs

Protolabs è il produttore più rapido al mondo di prototipi customizzati e pezzi di serie in volumi ridotti realizzati mediante tecnologie digitali. Protolabs si avvale di sistemi altamente tecnologici impiegando processi avanzati di stampa 3D, lavorazione CNC e stampaggio a iniezione per fabbricare i pezzi in pochi giorni. Il risultato è una rapidità di immissione sul mercato eccezionale a disposizione dei progettisti e degli ingegneri di tutto il mondo.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in