TUBE-MAC PYPLOK® di Hexafluid: soluzioni evolute per realizzare linee di tubing e piping

Il sistema di connessione TUBE-MAC PYPLOK® proposto da Hexafluid è la soluzione attualmente più evoluta sul mercato per realizzare linee di tubing e piping negli ambienti più critici e con pressioni fino a 640 BAR. Grazie ad un tool portatile di dimensioni compatte i raccordi subiscono una deformazione a freddo e vengono così pressati in via definitiva sui tubi, ottenendo tutti i benefici di una saldatura ed evitando al tempo stesso i rischi e i costi legati ad essa.

Grazie a PYPLOK® è da oggi possibile dire addio ad attrezzature ingombranti e personale specializzato, a gas di protezione e radiografie, a decapaggi e flussaggi, così come ad agenti contaminanti che potrebbero entrare a contatto con il fluido di passaggio. Inoltre, grazie ad una procedura di montaggio rapida e funzionale, i tempi di installazione si riducono drasticamente.

Originariamente progettati per l’industria aeronautica, i raccordi PYPLOK® possono essere utilizzati con tubi metrici (fino a 60mm), NPS (fino a 4’’) e OD (fino a 2’’). I raccordi sono prodotti in acciaio al carbonio, AISI 316, Duplex, Superduplex e Cupronichel 70/30. La gamma è composta da molteplici figure intermedie, nonché da terminali compatibili con le serie di raccorderia maggiormente diffuse, come DIN 2353 (24°), SAE J514 (Jic 37°), flange SAE J518 e flange ANSI 150/300.

Il tool di installazione portatile prevede alimentazione pneumatica, elettrica, a batterie o manuale, rendendo PYPLOK® perfetto da utilizzare anche in condizioni estreme. L’operazione di montaggio si conclude in pochi secondi: il dispositivo converte una forza lineare in una forza radiale, pressando il raccordo e rendendolo un tutt’uno con il tubo. Il risultato è una connessione con straordinarie proprietà meccaniche, estremamente apprezzato nei settori marine e offshore, così come nell’industria e nell’antincendio.

PYPLOK®: l’innovativa connessione senza saldatura; affidabile, inalterabile e senza rischio di perdite.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo