TUBE-MAC PYPLOK® di Hexafluid: soluzioni evolute per realizzare linee di tubing e piping

Il sistema di connessione TUBE-MAC PYPLOK® proposto da Hexafluid è la soluzione attualmente più evoluta sul mercato per realizzare linee di tubing e piping negli ambienti più critici e con pressioni fino a 640 BAR. Grazie ad un tool portatile di dimensioni compatte i raccordi subiscono una deformazione a freddo e vengono così pressati in via definitiva sui tubi, ottenendo tutti i benefici di una saldatura ed evitando al tempo stesso i rischi e i costi legati ad essa.

Grazie a PYPLOK® è da oggi possibile dire addio ad attrezzature ingombranti e personale specializzato, a gas di protezione e radiografie, a decapaggi e flussaggi, così come ad agenti contaminanti che potrebbero entrare a contatto con il fluido di passaggio. Inoltre, grazie ad una procedura di montaggio rapida e funzionale, i tempi di installazione si riducono drasticamente.

Originariamente progettati per l’industria aeronautica, i raccordi PYPLOK® possono essere utilizzati con tubi metrici (fino a 60mm), NPS (fino a 4’’) e OD (fino a 2’’). I raccordi sono prodotti in acciaio al carbonio, AISI 316, Duplex, Superduplex e Cupronichel 70/30. La gamma è composta da molteplici figure intermedie, nonché da terminali compatibili con le serie di raccorderia maggiormente diffuse, come DIN 2353 (24°), SAE J514 (Jic 37°), flange SAE J518 e flange ANSI 150/300.

Il tool di installazione portatile prevede alimentazione pneumatica, elettrica, a batterie o manuale, rendendo PYPLOK® perfetto da utilizzare anche in condizioni estreme. L’operazione di montaggio si conclude in pochi secondi: il dispositivo converte una forza lineare in una forza radiale, pressando il raccordo e rendendolo un tutt’uno con il tubo. Il risultato è una connessione con straordinarie proprietà meccaniche, estremamente apprezzato nei settori marine e offshore, così come nell’industria e nell’antincendio.

PYPLOK®: l’innovativa connessione senza saldatura; affidabile, inalterabile e senza rischio di perdite.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon