Trasformare la cellulosa in dispositivi di accumulo dell’energia

5Una scoperta chimica potrebbe consentire agli alberi di giocare presto un ruolo fondamentale per realizzare dispositivi di accumulo di energia ad alta tecnologia. Infatti i ricercatori dell’Università dell’Oregon sono riusciti ad utilizzare la cellulosa (il più abbondante polimero organico sulla Terra) per realizzare un supercondensatore. Questi supercondensatori sono dispositivi di accumulo di energia ad alta potenza straordinari, con una vasta gamma di applicazioni industriali: dall’elettronica alle automobili ,all’aviazione, ma il loro uso diffuso è stato frenato principalmente costo e dalla difficoltà di produrre elettrodi di carbonio di elevata qualità. Con il nuovo sistema si possono produrre, membrane di carbonio nanoporose a basso costo, rapidamente, e con un processo rispettoso dell’ambiente.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon