Trasformare la cellulosa in dispositivi di accumulo dell’energia

5Una scoperta chimica potrebbe consentire agli alberi di giocare presto un ruolo fondamentale per realizzare dispositivi di accumulo di energia ad alta tecnologia. Infatti i ricercatori dell’Università dell’Oregon sono riusciti ad utilizzare la cellulosa (il più abbondante polimero organico sulla Terra) per realizzare un supercondensatore. Questi supercondensatori sono dispositivi di accumulo di energia ad alta potenza straordinari, con una vasta gamma di applicazioni industriali: dall’elettronica alle automobili ,all’aviazione, ma il loro uso diffuso è stato frenato principalmente costo e dalla difficoltà di produrre elettrodi di carbonio di elevata qualità. Con il nuovo sistema si possono produrre, membrane di carbonio nanoporose a basso costo, rapidamente, e con un processo rispettoso dell’ambiente.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in