Trasformare gli stracci di cotone in nuova fibra per l’industria della moda

4I vecchi vestiti usati in cotone possono essere trasformati in nuove fibre per l’industria tessile utilizzando una tecnica di scioglimento di cellulosa sviluppata dal VTT Technical Research Centre in Finlandia. Un gruppo di organizzazioni finlandesi hanno lanciato un progetto nel corso del quale una nuova tecnica di produzione sarà messa in pratica in tutte le fasi della filiera nel corso del 2015 e 2016. Il cotone, che non è adatto per il riutilizzo, può essere sciolto per ottenere una soluzione di cellulosa, che può essere trasformata in una nuova fibra. La fibra di cellulosa può essere prodotta utilizzando la stessa tecnica e attrezzature utilizzate per la fabbricare della fibra di viscosa da decenni, ma la nuova tecnica di produzione è molto più ecologica rispetto alla tecnica utilizzata per la viscosa, perché non è necessario nessun solfuro di carbonio nel processo di dissoluzione. Rispetto al cotone vergine, la nuova tecnica riduce anche l’utilizzo di acqua di oltre il 70% e le emissioni di anidride carbonica del 40-50%. La filatura a umido della cellulosa dovrebbe iniziare da un impianto pilota della VTT in Finlandia nel mese di ottobre. La prima linea di abbigliamento realizzato con nuove fibre riciclate sarà presentata verso la fine del 2016.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili