Trasformare gli stracci di cotone in nuova fibra per l’industria della moda

4I vecchi vestiti usati in cotone possono essere trasformati in nuove fibre per l’industria tessile utilizzando una tecnica di scioglimento di cellulosa sviluppata dal VTT Technical Research Centre in Finlandia. Un gruppo di organizzazioni finlandesi hanno lanciato un progetto nel corso del quale una nuova tecnica di produzione sarà messa in pratica in tutte le fasi della filiera nel corso del 2015 e 2016. Il cotone, che non è adatto per il riutilizzo, può essere sciolto per ottenere una soluzione di cellulosa, che può essere trasformata in una nuova fibra. La fibra di cellulosa può essere prodotta utilizzando la stessa tecnica e attrezzature utilizzate per la fabbricare della fibra di viscosa da decenni, ma la nuova tecnica di produzione è molto più ecologica rispetto alla tecnica utilizzata per la viscosa, perché non è necessario nessun solfuro di carbonio nel processo di dissoluzione. Rispetto al cotone vergine, la nuova tecnica riduce anche l’utilizzo di acqua di oltre il 70% e le emissioni di anidride carbonica del 40-50%. La filatura a umido della cellulosa dovrebbe iniziare da un impianto pilota della VTT in Finlandia nel mese di ottobre. La prima linea di abbigliamento realizzato con nuove fibre riciclate sarà presentata verso la fine del 2016.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi