Tra tradizione e modernità

L’auto igus in tour per l’Italia. Sosta al Monte Argentario. (Source: igus GmbH)
L’auto igus in tour per l’Italia. Sosta al Monte Argentario. (Source: igus GmbH)

iglidur on tour in viaggio lungo l’Italia

Dal 22 Febbraio al 7 Marzo la piccola auto della igus, equipaggiata con cuscinetti in tecnopolimero, ha viaggiato lungo l’Italia. Quasi 3.000km sono stati percorsi da nord a sud lungo il nostro paese toccando le principali città. La prima tappa è stata Venezia, purtroppo sotto la pioggia, poi Verona, Mantova e Bologna. Andando verso sud una tappa obbligata è stata Roma, certamente la città italiana più conosciuta al mondo. Giusto un giorno e poi di nuovo in strada tornando verso nord. Firenze, Alba, Torino e infine Milano dove l’auto è stata portata allo stand igus alla fiera 3D Print Hub.

 

 

Karl Weinmeister: In Italia ci sono così tante attrazioni. Ovunque ci si sposta c’è un monumento, un resto storico, un borgo antico, un paesaggio. Questo vale sicuramente per Roma, ma anche per tutti gli altri posti che ho incontrato (Source: igus GmbH)
Karl Weinmeister: In Italia ci sono così tante attrazioni. Ovunque ci si sposta c’è un monumento, un resto storico, un borgo antico, un paesaggio. Questo vale sicuramente per Roma, ma anche per tutti gli altri posti che ho incontrato (Source: igus GmbH)

“E’ incredibile” racconta Karl Weinmeister che ha guidato l’auto in questo tour, “come in Italia ci siano così tante attrazioni. Ovunque ci si sposta c’è un monumento, un resto storico, un borgo antico, un paesaggio. Questo vale sicuramente per Roma, ma anche per tutti gli altri posti che ho incontrato. Il tempo in Italia purtroppo è stato troppo breve, diciamo che è stato solo un assaggio, sicuramente personalmente ci tornerò.”

 

 

 

 

 

Il tour ha portato l’auto anche nei distretti industriali e da alcuni clienti. In foto presso il Politecnico di Torino. (Source: igus GmbH)
Il tour ha portato l’auto anche nei distretti industriali e da alcuni clienti. In foto presso il Politecnico di Torino. (Source: igus GmbH)

Il tour ha portato l’auto non solo in giro per le numerose bellezze e località turistiche del nostro paese, ma ha visitato anche i distretti industriali e alcuni clienti. “Sono rimasto stupito dall’accoglienza ricevuta” continua Karl, “aziende automotive ma non solo si sono interessate alla nostra piccola auto e a questo curioso e impegnativo test, con cui igus vuole mostrare il potenziale e le capacità dei suoi materiali plastici per le applicazioni in movimento.”

 

 

 

 

Per ogni chilometro percorso dalla vettura in Italia, igus ha donato un euro a favore dell’associazione “Il Grappolo” di Robbiate, una rete di 130 volontari che si occupa ogni giorno del trasporto di persone anziane ai luoghi di cura e riabilitazione e dell’accompagnamento di ragazzi disabili alle scuole speciali e sui posti di lavoro.

 

“Se dovessi descrivere in tre parole questo giro dell’Italia, direi: tradizione, per le bellezze visitate, modernità, per le innovative aziende incontrate e solidarietà, per l’attenzione della igus al volontariato e al proprio territorio” conclude Karl.

 

Tutte le tappe del giro, foto, video e report sono visionabili sul blog dell’iglidur on tour (blog.igus.it). Il tour prosegue ora in Spagna e Portogallo e si concluderà ad Aprile presso la fiera di Hannover.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte