Torna l’Expo dell’Impossibile con Elmec 3D

Torna l’Expo dell’Impossibile, l’evento di Elmec 3D dedicato alla manifattura additiva. Biomedicale e chirurgia ricostruttiva al centro della seconda edizione.  

L’evento si terrà il 12 luglio presso l’Headquarters di Elmec a Brunello (VA), in Via Pret 1.

A questo LINK sono disponibili ulteriori informazioni sull’evento, mentre QUI è disponibile un video che introduce l’esperienza immersiva dell’Expo dell’Impossibile. 

Elmec 3D, la BU del Gruppo Elmec dedicata alla produzione additiva, presenta la seconda edizione dell’Expo dell’impossibile, evento progettato con lo scopo di mostrare come la stampa 3D renda possibile raggiungere traguardi inavvicinabili con altre tecnologie.

L’evento, che si terrà il 12 luglio presso il polo tecnologico di Elmec in Via Pret 1 a Brunello (VA)rappresenta un’occasione unica per esplorare il settore della manifattura additiva, nonché per fare networking con i professionisti della stampa 3D e scoprire le applicazioni più innovative in diversi settori di applicazione.

L’agenda dell’evento è stata pensata per offrire un’esperienza immersiva nel mondo tecnologico di Elmec 3D, e  prevede diverse attività, tra cui one-to-one con ingegneri specializzatitour nel 3D lab e nello spazio espositivo, speech di esperti del settore che illustreranno alcuni esempi di applicazioni nel campo del biomedicale e della chirurgia ricostruttiva, e una tavola rotonda moderata da Fjona Cakalli, content creator di riferimento per il mondo tech. La giornata si concluderà con un aperitivo di networking.

Agenda dell’evento

  • 15.00 | Tour nel 3D lab e nello spazio espositivo dei progetti impossibili – opzionale, su prenotazione
  • 16.00 | Study Tour nel Campus Tech di Elmec per approfondire temi come: cybersecurity, energie rinnovabili, CSR e IoT – opzionale, su prenotazione
  • 17.00 | Registrazione ospiti
  • 17.15 | Benvenuto di Fjona Cakalli, moderatrice dell’evento
  • 17.30 | Speech di Gabriel Liguori – La biostampa a servizio della cardiologia
  • 17.50 | Speech di Chiara Copelli – La stampa 3D nella chirurgia del volto: attualità e futuro
  • 18.10 | Tavola rotonda moderata da Fjona Cakalli
  • 19:00 | Aperitivo di networking

È possibile organizzare in loco interviste one2one, da concordare anticipatamente.
Per confermare la presenza all’evento scrivere a: elmec3d@createpr.it

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte