Torna l’Expo dell’Impossibile con Elmec 3D

Torna l’Expo dell’Impossibile, l’evento di Elmec 3D dedicato alla manifattura additiva. Biomedicale e chirurgia ricostruttiva al centro della seconda edizione.  

L’evento si terrà il 12 luglio presso l’Headquarters di Elmec a Brunello (VA), in Via Pret 1.

A questo LINK sono disponibili ulteriori informazioni sull’evento, mentre QUI è disponibile un video che introduce l’esperienza immersiva dell’Expo dell’Impossibile. 

Elmec 3D, la BU del Gruppo Elmec dedicata alla produzione additiva, presenta la seconda edizione dell’Expo dell’impossibile, evento progettato con lo scopo di mostrare come la stampa 3D renda possibile raggiungere traguardi inavvicinabili con altre tecnologie.

L’evento, che si terrà il 12 luglio presso il polo tecnologico di Elmec in Via Pret 1 a Brunello (VA)rappresenta un’occasione unica per esplorare il settore della manifattura additiva, nonché per fare networking con i professionisti della stampa 3D e scoprire le applicazioni più innovative in diversi settori di applicazione.

L’agenda dell’evento è stata pensata per offrire un’esperienza immersiva nel mondo tecnologico di Elmec 3D, e  prevede diverse attività, tra cui one-to-one con ingegneri specializzatitour nel 3D lab e nello spazio espositivo, speech di esperti del settore che illustreranno alcuni esempi di applicazioni nel campo del biomedicale e della chirurgia ricostruttiva, e una tavola rotonda moderata da Fjona Cakalli, content creator di riferimento per il mondo tech. La giornata si concluderà con un aperitivo di networking.

Agenda dell’evento

  • 15.00 | Tour nel 3D lab e nello spazio espositivo dei progetti impossibili – opzionale, su prenotazione
  • 16.00 | Study Tour nel Campus Tech di Elmec per approfondire temi come: cybersecurity, energie rinnovabili, CSR e IoT – opzionale, su prenotazione
  • 17.00 | Registrazione ospiti
  • 17.15 | Benvenuto di Fjona Cakalli, moderatrice dell’evento
  • 17.30 | Speech di Gabriel Liguori – La biostampa a servizio della cardiologia
  • 17.50 | Speech di Chiara Copelli – La stampa 3D nella chirurgia del volto: attualità e futuro
  • 18.10 | Tavola rotonda moderata da Fjona Cakalli
  • 19:00 | Aperitivo di networking

È possibile organizzare in loco interviste one2one, da concordare anticipatamente.
Per confermare la presenza all’evento scrivere a: elmec3d@createpr.it

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo